Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

NEBRODI TREKKING: ESCURSIONE NEL SUGGESTIVO SCENARIO DI CASTELL'UMBERTO

14 marzo 2018 - Domenica 18 marzo 2018 Un Trekking nebroideo - Pizzo Corvo - Castell'Umberto (Me) #CamminaconPaolina #CamminaConPaolina è lieta di invitarvi ad un'escursione nel suggestivo scenario del territorio che sovrasta il comune di Castell'Umberto.
Percorreremo un sentiero immerso tra colture di noccioleti boschi di querce e castagni.
Nei pressi di "PIzzu u Corvu" (1070 m s.l.m.)ci si affaccerà su uno scenario mozzafiato: i due paesi dirimpettai Ucria e Raccuja, fino a scorgere Ficarra e distinguere le "sette sorelle Eolie", i Monti Peloritani, la Rocca Salvatesta, L'Etna, le Rocche del Crasto.
Atmosfere uniche e colori magici che solo la primavera può donarci!
Nel pomeriggio visita a Castania, antico e suggestivo borgo, nel quale, in passato, sorgeva Castell'Umberto...

Difficoltà: E (escursionismo)
Lunghezza: 12 Km ca.
Tempo di percorrenza totale (soste comprese) 6 h.

APPUNTAMENTO:
Ore 9:30 presso la piazza centrale di Castell'Umberto

CONSIGLIATO:
Abbigliamento a strati (adeguato alla montagna), scarpe da trekking, bastoncini, acqua e pranzo a sacco.

IMPORTANTE!
E' obbligatoria la prenotazione entro sabato 17.
La giornata in programma potrà essere annullata o subire variazioni in caso di condizioni climatiche avverse o per eventuali problemi tecnici.
Prezzo per persona 10 euro per il servizio guida AIGAE.

Per info e prenotazioni:
Paolina 3932931698 / pao.scalisi@gmail.com

https://www.facebook.com/events/794848400713309/?ti=cl









Commenti