Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

P GRECO DAY, OLTRE 8.500 LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI IN GARA


“Per il secondo anno celebriamo al MIUR il Pi Greco Day e spero che questo appuntamento con le studentesse e gli studenti possa diventare un’occasione di studio e divertimento da celebrare ogni anno”.

Roma, 14 marzo 2018 - Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, questa mattina ha salutato al MIUR le studentesse e gli studenti in gara in occasione del Pi Greco Day. “Il 14 marzo è ormai una data simbolo, istituita per rendere omaggio alla costante matematica che ha rivoluzionato il mondo, dalla quotidianità fino alle missioni spaziali”, ha spiegato la Ministra che ha anche aggiunto: “Può e deve essere sempre di più un momento durante il quale incoraggiamo le giovani e i giovani verso lo studio della matematica e delle scienze. In cui mostriamo loro la bellezza di queste discipline che permeano la nostra esistenza, anche quando non ce ne rendiamo conto. In cui superiamo stereotipi e false credenze che allontanano, per esempio, le nostre studentesse da questi settori. Le ragazze non devono pensare di non essere adatte a studi scientifici o matematici. La matematica è per tutti e tutte. La partecipazione e l’entusiasmo che contraddistinguono questa festa odierna – ha concluso la Ministra Fedeli - ne sono piena dimostrazione”.

Anche quest’anno il Pi Greco Day è stato celebrato nelle scuole. Una grande festa con numeri, formule, percentuali, problemi rompicapo per la giornata dedicata alla costante matematica più famosa del mondo che indica il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro. Alunne e alunni, con le loro docenti e i loro docenti, si stanno sfidando da questa mattina in diretta streaming, in contemporanea da tutta Italia, tramite l’apposita piattaforma web redooc.com (https://redooc.com/). La sfida terminerà alla mezzanotte: vince chi riesce a risolvere il maggior numero di quesiti nell’arco della giornata. Alle 14.00 di oggi sono stati oltre 1.240 i team degli istituti iscritti alla piattaforma on line. Ciascun team è composto al massimo da 30 studentesse e studenti. Più di 8.500 le ragazze e i ragazzi in competizione (il 42,3% le ragazze).

Parallelamente alla sfida on line una delegazione di studentesse e studenti si è fronteggiata al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, alla presenza della Ministra Fedeli. Dodici gli istituti in gara presso il Salone della Comunicazione del MIUR, a Roma: quattro le squadre per ogni ordine di scuola (dalla primaria alla secondaria di II grado), composte da quattro giocatori ciascuna.

Il Pi Greco Day nelle scuole è promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici del MIUR con l’intento di sostenere la passione per la matematica e le materie scientifiche tra le alunne e gli alunni. L’iniziativa è organizzata con il contributo di “Spettacoli di Matematica APS”, in collaborazione con redooc.com.
Il Pi Greco Day è ormai una data simbolo, con iniziative promosse in tutto il mondo. Si celebra in questa giornata dalla consuetudine anglosassone di anteporre il mese al giorno, dunque 3 e 14, che, in sequenza corrispondono appunto ai numeri del Pi Greco approssimato.

Nel corso dell’evento al MIUR è stato presentato il film “La Direzione del Tempo” che a breve sarà in distribuzione nelle scuole secondarie di II grado. La pellicola è coprodotta dalla Rai. Sempre al MIUR, è intervenuta con un video saluto anche la professoressa Lorella Carimali proprio oggi volata a Dubai in rappresentanza dell’Italia, tra i 50 insegnanti migliori al mondo per il Global Teacher Prize. Per le studentesse e gli studenti vincitori i premi in dono sono offerti dalla Casio, dalla De Agostini, dalla Enea e dalla Treccani.

Commenti