Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PARCO DEI NEBRODI E SOCIETÀ DI GEOLOGIA AMBIENTALE, NOMINATO IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Tre geologi ed un esperto in comunicazione per elaborare proposte di valorizzazione dei geositi
S. Agata Militello, 21 marzo 2018 - Procede spedita l’azione del Commissario del Parco dei Nebrodi Luca Ferlito che ha provveduto alla nomina del Comitato Tecnico Scientifico previsto nell’ambito della convenzione in essere tra il Parco e la SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) per elaborare le proposte progettuali finalizzate alla valorizzazione del patrimonio geologico del Parco e del comprensorio dei Nebrodi.

Fanno parte del Comitato quattro componenti - tre geologi ed un esperto in comunicazione e divulgazione: si tratta di Michele Orifici, Vincenzo Cartillone, Salvatore Armeli e Sara La Rosa che avranno il compito di proporre concrete misure di fruizione delle eccellenze geologiche locali.
Sui Nebrodi sono stati censiti numerosi geositi, ed altri sono in corso di valutazione ed approfondimento. Lo stesso patrimonio naturale e culturale del comprensorio rende possibile un salto di qualità, come annuncia il Commissario del Parco Luca Ferlito.
Occorre puntare anche sul geoturismo, forma di turismo sostenibile, per una fruizione del territorio a 360 gradi ed in tutte le stagioni dell’anno.

L’obiettivo - dichiara Luca Ferlito - è quello di valorizzare il patrimonio geologico del Parco e del comprensorio dei Nebrodi, affinchè possano essere attuate tutte le misure volte alla fruizione ma anche di avviare le procedure per il riconoscimento come Geoparco, con una strategia coordinata che verrà indicata dal Comitato che si insedia oggi ed è già operativo.


Commenti