Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PARCO DEI NEBRODI E SOCIETÀ DI GEOLOGIA AMBIENTALE, NOMINATO IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Tre geologi ed un esperto in comunicazione per elaborare proposte di valorizzazione dei geositi
S. Agata Militello, 21 marzo 2018 - Procede spedita l’azione del Commissario del Parco dei Nebrodi Luca Ferlito che ha provveduto alla nomina del Comitato Tecnico Scientifico previsto nell’ambito della convenzione in essere tra il Parco e la SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) per elaborare le proposte progettuali finalizzate alla valorizzazione del patrimonio geologico del Parco e del comprensorio dei Nebrodi.

Fanno parte del Comitato quattro componenti - tre geologi ed un esperto in comunicazione e divulgazione: si tratta di Michele Orifici, Vincenzo Cartillone, Salvatore Armeli e Sara La Rosa che avranno il compito di proporre concrete misure di fruizione delle eccellenze geologiche locali.
Sui Nebrodi sono stati censiti numerosi geositi, ed altri sono in corso di valutazione ed approfondimento. Lo stesso patrimonio naturale e culturale del comprensorio rende possibile un salto di qualità, come annuncia il Commissario del Parco Luca Ferlito.
Occorre puntare anche sul geoturismo, forma di turismo sostenibile, per una fruizione del territorio a 360 gradi ed in tutte le stagioni dell’anno.

L’obiettivo - dichiara Luca Ferlito - è quello di valorizzare il patrimonio geologico del Parco e del comprensorio dei Nebrodi, affinchè possano essere attuate tutte le misure volte alla fruizione ma anche di avviare le procedure per il riconoscimento come Geoparco, con una strategia coordinata che verrà indicata dal Comitato che si insedia oggi ed è già operativo.


Commenti