Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICA BOCCIATE A MESSINA, D'UVA (M5s): "SITUAZIONE GRAVISSIMA"


Messina, 13 marzo 2018 -  “La questione dell’accreditamento negato ad alcune scuole di specializzazione medica di Messina e l’impossibilità di molti specializzandi di trasferirsi in altri Atenei sta divenendo l’emblema di un Paese incapace di dare garanzie, sostegno e certezze al futuro dei giovani”.
Il PortaVoce del MoVimento 5 Stelle, Francesco D’Uva, esprime la sua preoccupazione e chiede nuovamente un intervento del MIUR alla luce dell’ultima pronuncia del Tar del Lazio sull’annosa questione delle nove Scuole di Specializzazione messinese non ritenute idonee, secondo una verifica dell’Osservatorio Nazionale, a formare giovani medici.
“Avevo già chiesto tramite interrogazione che il Ministro intervenisse in maniera celere nella risoluzione di questo problema a mio avviso gravissimo - commenta il deputato – eppure ancora nulla è stato fatto se non far sì che si aggravasse irrimediabilmente la posizione degli specializzandi che, alla luce del non accreditamento delle scuole da loro frequentate, avevano chiesto il nulla osta per il trasferimento senza mai ottenerlo”.

L’Università di Messina si era difatti trincerata dietro il silenzio in attesa che il Tar del Lazio si pronunciasse in merito alla richiesta di sospensiva non concedendo, di fatto, alcun nulla osta agli specializzandi richiedenti.

“Adesso il Tar del Lazio ha dichiarato la sua incompetenza e l’Università non ha ottenuto la sospensiva – continua D’Uva – eppure gli specializzandi continuano a non ricevere risposta dal Rettorato circa il loro futuro. Una situazione anomala che sta lasciando i giovani medici ostaggio di un attesa assurda. Mi auguro che si faccia al più presto chiarezza e che la si smetta di giocare con la pelle, con il futuro e con l’istruzione dei giovani”.

Commenti