Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

SGARBI SARÀ MESSO ALLA PORTA ENTRO QUESTA SETTIMANA

I deputati Zafarana, Cancelleri e Siragusa: “Cordaro, parlando a nome del presidente Musumeci, ha assicurato che il nuovo assessore sarà nominato entro sabato. Intanto si naviga a vista e verso la scontatissima proroga dell’esercizio provvisorio”.

Palermo, 26 marzo 2018 -Questa settimana Sgarbi sarà messo alla porta. È quello che in soldoni ha detto oggi Cordaro alla conferenza dei capigruppo in risposta alla richiesta del M5S di calendarizzare la propria mozione di censura contro l’assessore.
“Cordaro – dicono i deputati Cancelleri e Zafarana – parlando a nome del presidente Musumeci ha detto testualmente che entro sabato sarà nominato il nuovo assessore alla Cultura: ne prendiamo atto e aspettiamo. Sarebbe una delle prime mosse azzeccate del presidente delle Regione”.
“Per il resto – aggiunge Salvatore Siragusa – poco da dire: come era scontatissimo, si va verso la proroga dell’esercizio provvisorio che solo a parole governo e maggioranza dicevano di voler scongiurare, anche se era lapalissiano che non c’erano più i tempi per farlo. Al consolidato abbiamo votato contro: dire che era ridicolo forse è riduttivo, visto che solo 5 soggetti sui 162 interessati hanno ottemperato alle richieste”.

Commenti