Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

UNIVERSITÀ MESSINA: CUZZOCREA E STAGNO D’ALCONTRES IN CORSA PER IL RETTORATO

Messina, 3 marzo 2018 - Sono scaduti alle 23,59 di ieri (venerdì 2 marzo) i termini per la presentazione delle candidature alla carica di Rettore per il sessennio 2018/2024.
Risultano ufficialmente presentate al Decano dell’Ateneo, prof.ssa Adriana Ferlazzo, le candidature del prof. Salvatore Cuzzocrea e del prof. Francesco Stagno d’Alcontres.
Le votazioni si svolgeranno secondo il seguente calendario: giovedì 22 marzo 2018 (prima votazione: per essere eletti occorrerà ottenere la metà più uno dei voti espressi dagli aventi diritto) e, qualora non si raggiungesse il quorum previsto, martedì 27 marzo 2018 (seconda votazione: per essere eletti occorrerà ottenere la metà più uno dei voti validamente espressi) e mercoledì 4 aprile 2018 (eventuale votazione di ballottaggio).
La votazione si considera validamente effettuata qualora vi abbia partecipato la maggioranza degli aventi diritto al voto. La votazione di ballottaggio, invece, è valida qualunque sia il numero dei votanti.
Per le votazioni sono stati individuati 12 seggi elettorali, tutti allocati nel plesso centrale dell’Università. L’elettorato attivo, infatti, per la prima volta è attribuito, oltre che a docenti e personale tecnico amministrativo, con voto ponderato anche a tutti gli studenti, i dottorandi, gli assegnisti di ricerca e gli specializzandi.
Le operazioni di scrutinio si svolgeranno all’indomani di ogni votazione.



Commenti