Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

VACCINI : E' ARRIVATA LA PRIMA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE ALLE SCUOLE

(DIRE) Roma, 12 mar. - E' arrivata la prima scadenza in tema di
vaccini. Sabato 10 marzo era il termine indicato dalla legge
119/2017 per la presentazione alle scuole, da parte dei genitori,
della documentazione relativa alle vaccinazioni dei bambini e dei
minori di 16 anni. Ora entro il 20 marzo i dirigenti scolastici
dovranno chiedere alle famiglie di mettersi in regola al massimo
in dieci giorni, oltre i quali scattera' una sanzione
amministrativa da 100 a 500 euro. In caso di mancata
regolarizzazione, il minore resta iscritto ma potra' tornare a
scuola solo dopo aver presentato la documentazione. Il termine
non vale solo per Lazio, Lombardia e Veneto, Regioni in cui sono
state istituite anagrafi vaccinali con una 'procedura
semplificata' che mette direttamente in contatto Asl e servizi
scolastici.

Il tema dei vaccini pero' e' molto piu' ampio e non riguarda
soltanto i bambini, ma anziani, donne e l'intera popolazione. Se
ne discutera' in occasione della prima edizione del Forum
medico-scientifico 'Un check-up per l'Italia', nell'ambito della
tavola rotonda 'La salute al primo posto - Promozione,
prevenzione e vaccini', in programma martedi' 13 marzo dalle ore
9 alle ore 13 presso il Grand Hotel Parco dei Principi. L'evento
e' organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes, presieduta da
Simona Agnes, con il patrocinio del ministero della Salute e
della Regione Lazio.

L'iniziativa nasce dalla volonta' di portare avanti l'impegno
profuso da Biagio Agnes in campo medico con la realizzazione del
format televisivo 'Check-Up', trasmissione di divulgazione medico
scientifica che all'epoca riscosse molto successo diventando un
appuntamento fisso nelle case degli italiani, grazie alla
capacita' di coniugare il rigore dell'informazione con il
linguaggio popolare. Aprira' il Forum Walter Ricciardi,
presidente Istituto superiore di Sanita', e parteciperanno i
massimi esperti in materia. L'incontro sara' moderato dai
giornalisti Rai Vira Carbone, conduttrice di 'Buongiorno
benessere' ed Emilio Albertario, caporedattore centrale del Tg2.
In occasione della manifestazione, Gianni Letta consegnera' il
'Premio Biagio Agnes Check-up salute' a tre eccellenze della
salute in Italia.
(Bur/ Dire)
09:05 12-03-18

Commenti