Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A FICARRA CORSO BASE, “RICONOSCIMENTO VERDURE SPONTANEE SICILIANE”

Prenderà il via a Ficarra (Me), il 21 aprile 2018, il corso base di “Riconoscimento verdure spontanee siciliane per la cucina”. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra, con il patrocinio del Comune di Ficarra, Città dell’olio, e dell’Ordine degli Agronomi della provincia di Messina.

Ficarra (Me), 8 aprile 2018 - Il corso prevede un totale di 8 ore di attività formative, distribuite in 2 giornate di 4 ore, una di teoria (21 aprile 2018) e una dimostrativa-riconoscimento in campo (22 aprile 2018). La formula del corso prevede anche n. 2 degustazioni di pietanze tipiche con verdure abbinate a oli EVO di qualità e a grani antichi siciliani in collaborazione con la Pizzeria “Le Vie del Borgo” di Ficarra e il Ristorante “Annunziata” di San Piero Patti. Il corso è rivolto ai ristoratori, titolari di agriturismi e a tutti gli appassionati della gastronomia tipica locale e dell’escursionismo. I docenti saranno Piero Catena e Pippo Ricciardo, dottori Agronomi esperti del settore.

Parteciperà anche Stefano Salvo, presidente dell’ordine degli Agronomi della provincia di Messina. L’adesione al corso prevede il pagamento di un contributo di € 45,00. La quota comprende n. 2 degustazioni gastronomiche e l’assicurazione per la giornata dimostrative in campo. Il numero massimo di corsisti ammessi è di 25. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali saranno riconosciuti 1 C.F. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 20 aprile 2018. Farà fede la data di arrivo e l’ora del modulo di adesione.

Argomenti del corso
Saranno trattate le principali specie botaniche di interesse culinario. Saranno descritte le loro caratteristiche, le proprietà nutraceutiche, nonché alcune ricette per la preparazione in cucina di pietanze tipiche siciliane. Si parlerà degli aspetti nutrizionali dei grani antichi e dell’Olio EVO. Durante l’attività pratica in campo saranno identificate le principali essenze erbacee presenti sul territorio.

Programma del corso
- Sabato 21 aprile (Prima lezione – lezione teorica, ore 16,00-20,00) – Palazzo Baronale Milio – Ficarra (Me). Docenti: Dott. Agronomo Piero Catena e Dott. Agronomo Pippo Ricciardo A seguire degustazione pizze tipiche con verdure in collaborazione con la pizzeria “Le Vie del Borgo”.
- Domenica 22 aprile (Seconda lezione – attività di raccolta in campo, ore 9,00-13,00 – Consegna attestati). Docente: Dott. Agronomo Piero Catena. A seguire pranzo e Show Cooking presso il
ristorante “Annunziata” a San Piero Patti (Me). Interverrà Stefano Salvo Presidente dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Messina.

Con questa iniziativa l’associazione “Sulle tracce del Gattopardo” si prefigge di raggiungere i propri scopi statutari. Valorizzare le tipicità enogastronomiche del territorio dei Nebrodi, diffondere le conoscenze legate alle proprietà salutistiche e alle modalità di raccolta delle verdure spontanee siciliane e il loro utilizzo in cucina in abbinamento a oli di oliva di qualità. Diffondere le ricette della tradizione ai fini del rilancio e potenziamento della ristorazione locale di qualità.
Per info sul programma e modalità di adesione contattare la segreteria organizzativa: cell. 3397910473. Oppure consultare il sito web www.sulletraccedelgattopardo.it - e-mail: info@sulletraccedelgattopardo.it.

Commenti