Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CASTELLI FEDERICIANI, UN EMENDAMENTO PROMOSSO IN COMMISSIONE CULTURA

On. Catalfamo presenta emendamento sui castelli federiciani, promosso in commissione cultura

12 aprile 2018 - “Il nostro emendamento sulla valorizzazione dei 26 castelli federiciani siciliani, tra cui quello di Milazzo e Montalbano Elicona, ha passato il primo importante step del vaglio della commissione di pertinenza. L’emendamento presentato dal nostro gruppo prevede degli stanziamenti di fondi per la creazione di una rete di marketing per i castelli federiciani, la loro valorizzazione e la manutenzione architettonica. Riteniamo indispensabile per il turismo siciliano, ampliare l’offerta e renderla presentabile ai turisti. In questo modo ne guadagnerà l’economia ricettiva e l’intero indotto, perché la cultura e l’identità storica sono i veri punti di forza del nostro territorio”.

Lo dichiara in una nota l’On. Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars per Fratelli d’Italia. Questo emendamento alla legge finanziaria, approvato dalla commissione cultura si aggiunge a quello sulla “telemedicina” approvato dalla commissione sanità, presentato sempre dall’On. Catalfamo e dagli altri deputati di FdI e che riguarda lo stanziamento di fondi per il ricorso alla telemedicina nei comuni distanti almeno 20 km dai poli ospedalieri siciliani.






Commenti