Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“MESSINA, LA CITTÀ NUOVA DAL LIBERTY AL RAZIONALISMO”, SECONDA GIORNATA DIDATTICA

Seconda giornata didattica per il progetto “Messina, la Città Nuova dal Liberty al Razionalismo”. Un concorso fotografico, fra gli studenti delle scuole interessate, concluderà il progetto

Secondo appuntamento, venerdì 6 aprile, per il progetto “Messina, la Città Nuova dal Liberty al Razionalismo”, iniziativa presentata il 2 marzo scorso a Palazzo dei Leoni, organizzata dal Servizio “Turismo” della V Direzione “Sviluppo Economico e Politiche Sociali” della Città Metropolitana di Messina, dal Lions Club Messina Host e dall’Ufficio Scolastico VIII Ambito territoriale di Messina, unitamente al Corpo di Polizia Metropolitana. che ha garantito il servizio d’ordine. La seconda visita guidata, sempre a cura dal prof. Franz Riccobono, vede impegnati gli studenti del Verona Trento, ma il progetto coinvolge anche gli istituti scolastici di secondo grado, “Ainis”, “Antonello”, “Archimede”, “Basile” e “La Farina”. Il tour si sviluppa all’interno di un itinerario in cui vengono attenzionati dei manufatti architettonici, collocabili tra il tardo Liberty e il Razionalismo, con l’obiettivo di arricchire le conoscenze degli studenti nei confronti del patrimonio architettonico cittadino, con particolare attenzione allo stile eclettico.

La partenza è prevista dall’ingresso di Villa Mazzini in via San Giovanni di Malta, prospiciente la Prefettura, per poi proseguire su Via Garibaldi, Via Cannizzaro e Corso Cavour dove si analizzeranno stilisticamente alcuni edifici progettati da professionisti come Coppedè, Piacentini, Basile, Bazzani, Zanca, Viola, Puglisi-Allegra, Autore, Mallandrino, Interrogato, Calandra, Vinci che, nel trentennio immediatamente successivo al terremoto del 1908, hanno dato prestigio a edifici altrimenti fortemente condizionati dalla rigida normativa antisismica applicata.

Un concorso fotografico, fra gli studenti delle scuole interessate, concluderà il progetto, la cui finalità è valorizzare la “Città Nuova” presso le nuove generazioni. Prevista una mostra fotografica che si terrà a Palazzo dei Leoni entro il prossimo mese di maggio; le foto selezionate serviranno a compilare un opuscolo sull’evento ed una ulteriore selezione delle fotografie partecipanti, sarà invece utilizzata per la compilazione di un calendario 2019, entrambe le pubblicazioni saranno curate dal Lions Club di Messina.




Commenti