Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“MESSINA, LA CITTÀ NUOVA DAL LIBERTY AL RAZIONALISMO”, SECONDA GIORNATA DIDATTICA

Seconda giornata didattica per il progetto “Messina, la Città Nuova dal Liberty al Razionalismo”. Un concorso fotografico, fra gli studenti delle scuole interessate, concluderà il progetto

Secondo appuntamento, venerdì 6 aprile, per il progetto “Messina, la Città Nuova dal Liberty al Razionalismo”, iniziativa presentata il 2 marzo scorso a Palazzo dei Leoni, organizzata dal Servizio “Turismo” della V Direzione “Sviluppo Economico e Politiche Sociali” della Città Metropolitana di Messina, dal Lions Club Messina Host e dall’Ufficio Scolastico VIII Ambito territoriale di Messina, unitamente al Corpo di Polizia Metropolitana. che ha garantito il servizio d’ordine. La seconda visita guidata, sempre a cura dal prof. Franz Riccobono, vede impegnati gli studenti del Verona Trento, ma il progetto coinvolge anche gli istituti scolastici di secondo grado, “Ainis”, “Antonello”, “Archimede”, “Basile” e “La Farina”. Il tour si sviluppa all’interno di un itinerario in cui vengono attenzionati dei manufatti architettonici, collocabili tra il tardo Liberty e il Razionalismo, con l’obiettivo di arricchire le conoscenze degli studenti nei confronti del patrimonio architettonico cittadino, con particolare attenzione allo stile eclettico.

La partenza è prevista dall’ingresso di Villa Mazzini in via San Giovanni di Malta, prospiciente la Prefettura, per poi proseguire su Via Garibaldi, Via Cannizzaro e Corso Cavour dove si analizzeranno stilisticamente alcuni edifici progettati da professionisti come Coppedè, Piacentini, Basile, Bazzani, Zanca, Viola, Puglisi-Allegra, Autore, Mallandrino, Interrogato, Calandra, Vinci che, nel trentennio immediatamente successivo al terremoto del 1908, hanno dato prestigio a edifici altrimenti fortemente condizionati dalla rigida normativa antisismica applicata.

Un concorso fotografico, fra gli studenti delle scuole interessate, concluderà il progetto, la cui finalità è valorizzare la “Città Nuova” presso le nuove generazioni. Prevista una mostra fotografica che si terrà a Palazzo dei Leoni entro il prossimo mese di maggio; le foto selezionate serviranno a compilare un opuscolo sull’evento ed una ulteriore selezione delle fotografie partecipanti, sarà invece utilizzata per la compilazione di un calendario 2019, entrambe le pubblicazioni saranno curate dal Lions Club di Messina.




Commenti