Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MIRTO PREMIATA AL VINITALY DI VERONA PER LA CULTIVAR “VADDARICA”

UN’AZIENDA OLIVICOLA BIO DI MIRTO SARA’ PREMIATA AL VINITALY DI VERONA DALL’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA BANDIERA QUALE MIGLIORE START UP 2018 REGIONALE PER AVER PUNTATO, INSIEME AL COMUNE, SULLA CULTIVAR “VADDARICA”

Mirto(Me), 13 aprile 2018 – Mirto protagonista con la cultivar “Vaddarica” al Vinitaly di Verona, la più importante manifestazione di settore in Italia. L’azienda olivicola della giovanissima Rachele Ingrillì sarà premiata domenica 15 aprile dall’Assessore Regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, come migliore start up regionale 2018, per aver puntato alla tutela e valorizzazione di una cultivar in via di estinzione, ma inserita fra le IGP Sicilia. Per la prima volta, infatti, è stato imbottigliato un olio monovarietale bio di Vaddarica (conosciuta nel passato come Scarsitta di Mirto), un’oliva che il Comune ha voluto inserire tra i prodotti di Denominazione Comunale (De.Co) al fine di valorizzarlo come prodotto agro-alimentare legato alla storia, alle tradizioni e alla cultura del territorio comunale.



Commenti