Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

NEBRODI. LA FOTOGRAFIA AL SERVIZIO DELLA NATURA, ISCRIZIONI FINO AL 30 APRILE

Tutto pronto per il corso di fotografia naturalistica: iscrizioni on line sino al 30 aprile
S. Agata Militello, 16 aprile 2018 - Partirà il prossimo 9 maggio il corso di fotografia naturalistica organizzato dal Parco che si propone di ampliare le conoscenze di questo particolare settore, in una realtà importante come quella del territorio dei Nebrodi nelle sue espressioni più tipiche di fauna, flora e ambienti naturali. Il corso si inserisce nelle attività di educazione ambientale quale efficace strumento per promuovere le bellezze naturali di un’area protetta e per conoscere e rispettare gli equilibri naturali dei soggetti ripresi. Previsto un numero massimo di 15 partecipanti, il corso si svolgerà nei locali di Palazzo Gentile a S. Agata Militello e avrà inizio mercoledì 9 maggio 2018 alle ore 18,00.

Le lezioni, curate da Gino Fabio, svilupperanno i più importanti argomenti della fotografia naturalistica quali:
o Le Tecniche di Base;
o Il Paesaggio;
o La Caccia Fotografica;
o La Macrofotografia;
o L’Etica e la Fotografia.

Sono previste almeno due escursioni nell’area protetta (Lago Biviere e rocche del Crasto) e, al termine del corso, sarà rilasciato il relativo attestato di partecipazione.
L’iscrizione è subordinata alla compilazione e all’invio della scheda di adesione (reperibile sul sito web del Parco dei Nebrodi) all’indirizzo di posta elettronica info@parcodeinebrodi.it entro, e non oltre, il 30 aprile 2018.

Ulteriori informazioni possono essere assunte direttamente l’Ufficio Educazione Ambientale e Ricerca Scientifica dell’Ente Parco.

Commenti