Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

SIMONETTA AGNELLO HORNBY, MADRINA DELLE BANDIERE LILLA, DAL PIEMONTE ALLA SICILIA

Ancora pochi giorni alla presentazione delle prime Bandiere Lilla 2018/2019. Venerdì 20 aprile alle ore 17,30 presso Exposanità Bologna, pad 16 Sala Ravel si terrà la cerimonia di consegna delle prime Bandiere Lilla 2018/2019. A consegnare le Bandiere sarà la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, madrina dell’iniziativa.

Savona, 16/04/2018 - Sono 17 i comuni premiati in questa occasione a cui se ne aggiungeranno presto altrettanti. Infatti diversi comuni italiani hanno chiesto alla Cooperativa che rilascia il
riconoscimento di mantenere aperte le adesioni per consentire di essere valutati anche a quei comuni che non hanno risposto in tempo alla call di Bandiera Lilla. “Ci fa piacere il crescente interesse intorno alla nostra iniziativa – dice il presidente
Roberto Bazzano – anche perché al di là del riconoscimento che vuole semplicemente testimoniare quanto è stato fatto finora, la Bandiera Lilla è un impegno, che le Amministrazioni prendono con noi, a migliorare la propria accessibilità. Miglioramento fatto di passi a volte piccoli, a volte grandi, ma costanti che faremo insieme ai nostri comuni Lilla e a tutti quelli che vorranno migliorare l’accessibilità per consentire a un numero sempre più grande di turisti
con diverse disabilità o disagi di fruire delle bellezze d’Italia.”

Bandiera Lilla, infatti, non è solo un riconoscimento assegnato ai comuni italiani che
hanno una attenzione superiore alla media verso l’accessibilità turistica, ma è anche
formazione gratuita per i tecnici comunali, segnalazione di finanziamenti, scambio di
di buone pratiche per fare sì che sempre più persone con diverse disabilità possano
recarsi in vacanza e muoversi agevolmente nei comuni Bandiera Lilla.
Per questo da maggio saranno disponibili sul sito www.bandieralilla.it informazioni di
dettaglio sull’accessibilità dei comuni che hanno ottenuto il riconoscimento.
“Purtroppo le disabilità sono tante e talmente diverse che dire che un comune è
accessibile – continua Bazzano – di per sé non vuol dire nulla se non si danno
informazioni precise su cosa, nel suo territorio, è accessibile e come lo è.

Per questo da maggio sarà possibile trovare gratuitamente informazioni sugli spazi e edifici più
accessibili dei comuni Bandiera Lilla, informazioni su più livelli di approfondimento a
seconda delle esigenze degli utenti. Ogni settimana aggiorneremo le pagine con
nuovi spazi e luoghi accessibili e siamo già al lavoro per rendere la consultazione
sempre più facile ed immediata.”
17 comuni di 7 regioni diverse dal Piemonte alla Sicilia inaugureranno il 20
aprile questa prima edizione nazionale della Bandiera Lilla che conta di raddoppiare
il numero dei comuni Lilla entro dicembre 2018

Commenti