Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

SUINO NERO DEI NEBRODI: AL VIA IL MARCHIO DI QUALITÀ

Ferlito: una sinergia per favorire lo sviluppo locale. Cordaro e Grasso: serve una nuova governance

S. Agata Militello, 16 aprile 2018 Un punto di partenza per quello che si preannuncia come la grande scommessa dei prossimi mesi: con il disciplinare della D.O.P è stato ufficialmente presentato il “Prosciutto crudo di suino nero dei Nebrodi” in una sala gremita, a conferma delle attese dell’intero comparto. Finalmente un punto di incontro per un settore che attendeva da tempo una risposta ed un iter certo per un prodotto di qualità a difesa della razza, che rappresenti degnamente l’intero comprensorio dei Nebrodi. Con gli interventi di Giuseppe Licitra e Agata Matarazzo dell’Università di Catania, Vincenzo Chiofalo dell’Università di Messina sono state presentate motivazioni e procedure da seguire nell’immediato, nella riconosciuta esigenza di conoscere la tradizione per investire sul futuro del territorio.

Le carni del suino dei Nebrodi, con prevalenza di acidi grassi mono e polinsaturi sugli insaturi, rappresentano una ottima risposta per chi, rispettando il buon cibo rispetta l’ambiente, come evidenziato nel corso dell’intervento di Saro Gugliotta, Presidente Slow Food Sicilia, mentre Amerigo Salerno –Presidente dell’A.T.S. per la tutela del prosciutto crudo e salame suino dei Nebrodi - si è soffermato sulla necessità di assicurare la tracciabilità delle carni, con l’iscrizione delle aziende al libro genealogico. Sarà il Corfilcarni, rappresentato al convegno da Stefano Simonella, a verificare il rispetto delle procedure previste dal disciplinare.
Gli Assessori regionali alle Autonomie locali Bernardette Grasso e al Territorio e Ambiente Salvatore Cordaro, presenti alla giornata hanno accolto con favore la ritrovata armonia, anticipando la necessità di disporre di una governance adeguata nei Parchi siciliani per un rilancio anche attraverso i mercati internazionali.

Indispensabile per gli Assessori Grasso e Cordaro la pianificazione strategica ed un nuovo approccio per fare rete, per mettere a sistema sul territorio dei Nebrodi le diverse forze propulsive, attive sul territorio a vario titolo, e definire una visione strategica unitaria e condivisa mediante un equilibrato sistema di governance locale: solo così potrà attuarsi quell’effetto moltiplicatore in grado di intercettare con maggiore facilità le diverse opportunità di sviluppo che saranno avviate nel corso dei prossimi mesi.
Luca Ferlito Commissario del Parco dei Nebrodi, manifesta la propria soddisfazione per l’appoggio espresso dal Governo regionale, nella condivisa esigenza di dare al Parco un forte ruolo di coordinamento, affinchè l’Ente si riappropri della propria mission istituzionale e proceda verso il riconoscimento delle eccellenze del territorio, in tutti i settori.


Commenti