Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO VITTORIO MESSINA, ON. SIRACUSANO: “RICEVUTE RASSICURAZIONI DALL’ASSESSORE PAPPALARDO”

On. Siracusano: “Ricevute rassicurazioni dall’assessore Pappalardo. Lieta anche dell’ interesse trasversale sull’argomento ma non resti vincolato a sollecitazioni di notizie in prima pagina. Ognuno faccia la sua parte”.

Messina, 16 aprile 2018 - “La situazione del Teatro è drammatica in primis per la situazione di limbo in cui si trova da troppo tempo. Ho preso un impegno pubblicamente e lo sto portando avanti”, così la deputata messinese di Forza Italia, On. Matilde Siracusano, che precisa: “Stamattina ho ricevuto rassicurazioni dall’assessore regionale Sandro Pappalardo circa lo stato dell’arte della situazione. Com’è noto, saranno presentati emendamenti attraverso i quali sarà possibile ovviare ai tagli dei quali oggi la stampa ha dato notizia.

La giunta regionale sta lavorando con solerzia e competenza. Personalmente sono in contatto con la Presidenza del Teatro e con Palermo e mi compiaccio, da messinese prima che da membro delle istituzioni, che ci sia stata una mobilitazione generale e trasversale. Sono certa che, tutti insieme, e senza differenze e contrapposizioni, nè personalismi fuori luogo, continueremo a tenere viva l’attenzione sul tema, sempre, al di là di solleciti di un articolo in prima pagina.

Lasciamo lavorare l’assessorato competente e, da par nostro, ciascuno faccia la propria parte per garantire il funzionamento di un ente che non deve solo arrivare a fine stagione ma poter pianificare e ragionare nell’ottica di una autosufficienza che è assolutamente possibile. Sono a disposizione con tutta la forza e l’impegno civico e politico possibile”, conclude.


Commenti