Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A PALERMO ALLA SCOPERTA DEL PIÙ ANTICO ORTO BOTANICO DEL MONDO

Martedì 15 maggio, alle ore 17 Orto botanico di Palermo Via Lincoln 2.

Palermo, 10/05/2018 – Alla presentazione del volume HORTUS MIRABILIS ALLA SCOPERTA DEL PIÙ ANTICO ORTO BOTANICO DEL MONDO (Rizzoli). Interverranno:
il Professor Rosario Schicchi, direttore dell'Orto botanico di Palermo
la Professoressa Barbara Baldan, direttore dell'Orto botanico di Padova
il Professor Giuseppe Barbera dell'Università di Palermo.

L’Università di Padova ha pubblicato, con Rizzoli, Hortus mirabilis. Alla scoperta del più antico orto botanico del mondo. "L'Orto di Padova è all'origine di tutti gli orti botanici del mondo e ha contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne" afferma l'Unesco nel riconoscere l'Orto patavino Patrimonio dell'Umanità nel 1997.
Dal 1545 - testimone degli straordinari viaggi di piante da mondi lontani - è luogo di scienza e cultura, nato per consentire agli studenti della scuola di medicina lo studio e l'osservazione dal vivo delle piante medicinali.

Il volume assicura anche un opportuno rilievo a quello che è il più completo erbario del mondo e al più grande algario conosciuto, oltre al patrimonio di una biblioteca che conta oltre 6.000 volumi.

Commenti