Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

AMMINISTRATIVE MESSINA, SAITTA LANCIA HASHTAG #RISPETTOMESSINA

MESSINA, 4 MAG 2018 – In un post su Facebook, Antonio Saitta, riprendendo un articolo di questa mattina su un quotidiano locale e dopo le personali riflessioni pubblicate sul social l’1 maggio, ha deciso di lanciare l’hashtag #RispettoMessina.
“Il confronto e la critica, reale o virtuale, non dovrebbero essere confuse con l'attacco personale, le ingiurie che possono trascendere ai limiti della diffamazione e l'odio per l'avversario”, scrive il candidato a sindaco del centrosinistra. “Ho auspicato, in un mio post l'1 maggio – continua- una campagna più serena e responsabile verso la città, verso i cittadini, nel rispetto di chiunque aspiri ad amministrare il Comune nei prossimi cinque anni”.

Saitta poi ricorda il ruolo fondamentale dei giornalisti: “L'occasione – osserva - mi permette di ricordare il ruolo della stampa, pungolo attento, strumento di informazione corretta e veicolo essenziale per la circolazione di proposte. Un lavoro complesso, difficile, quello dei giornalisti che ogni giorno svolgono anche in situazioni di pericolo e in condizioni economiche spesso disagiate. Il loro contributo, sempre, e in particolare in questi mesi di campagna elettorale, è davvero importante, nel pieno rispetto dei ruoli, della loro professionalità e della libertà di stampa, conclude l’esponente di centrosinistra”.

Commenti