Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

AMMINISTRATIVE MESSINA, SAITTA: FAVOREVOLE A RIAPERTURA DELL’AREA PEDONALE DI VIA I SETTEMBRE

Domani, martedì 15 maggio 2018, alle 10, alla Camera di Commercio, il candidato sindaco del centrosinistra Antonio Saitta, incontrerà la Giunta camerale e le sigle sindacali del comparto, che sono state invitate a partecipare. Sarà l’occasione per confrontare la propria base programmatica con le istanze e le opinioni delle diverse categorie rappresentate, seguendo un metodo basato sulla concertazione e sulla condivisione di idee e proposte.

MESSINA, 14 MAG 2018 – “Oggi ho incontrato il comitato degli esercenti e degli operatori commerciali dell’area pedonale di via I Settembre e il loro presidente, l'avvocato Fabio Calabrò. Ho ascoltato le loro proposte e, soprattutto, i tanti disagi che vivono per la chiusura del tratto di strada che va dalla fine di Piazza Duomo all’incrocio con via Cesare Battisti”. Lo dice il candidato sindaco del centrosinistra, a Messina, Antonio Saitta.

“La mia proposta, e l’impegno che ho preso con la delegazione, in caso di elezione a sindaco è quello di riaprire nei giorni feriali il tratto di strada, riattivando la viabilità tra Corso Cavour e le strade attorno Piazza Duomo, che confluiscono in via I Settembre e chiuderlo al traffico nel fine settimana, nei giorni più frequentati da passanti e dalla movida. Naturalmente la riapertura va armonizzata con chi gestisce spazia esterni regolarmente concessi dal Comune”.

Saitta spiega le ragioni di questa decisione: “Nel mio programma per la città sono assolutamente favorevole alle isole pedonali e a spazi di vivibilità a misura d’uomo. Questi interventi, però, devono tenere presente la tipologia urbana dove si va a incidere e il tipo di negozi e attività. Via I Settembre – prosegue – si caratterizza per attività commerciali eterogenee che non si prestano a una chiusura totale. Questa ha generato una grave crisi economica per i commercianti della zona, oltre a notevoli problemi di sicurezza, specie in inverno e in orari serali: la strada di sera diventa praticamente un deserto. “Inoltre, l’attuale amministrazione, non ha contribuito a migliorare e abbellire gli spazi esterni, osserva Saitta. “Gli arredi urbani – da quanto mi dicono gli operatori della via – non sono mai arrivati, tranne le discutibili (esteticamente) panchine di Piazza Duomo”.

"E' stato un incontro particolarmente apprezzato - dice il presidente Calabrò - soprattutto perché Saitta ha preso una posizione chiara, comprendendo le nostre esigenze e come intervenire al meglio per risolvere le attuali difficoltà”.

“Il concetto di isola pedonale – secondo Saitta - deve coincidere con un miglioramento degli spazi cittadini, della qualità della vita e sviluppare, e non mortificare, l’economia della città, salvaguardando posti di lavoro e creandone di nuovi”.

Commenti