Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ANAS: RIAPERTA AL TRAFFICO LA STRADA STATALE 120 “DELL’ETNA E DELLE MADONIE” TRA CERDA E CALTAVUTURO, CHIUSA TRE ANNI FA PER FRANA

Gli interventi di messa in sicurezza hanno richiesto un investimento complessivo pari a 2 milioni e 600 mila euro

Palermo, 2 maggio 2018 - Anas comunica che questa mattina è stato riaperto al traffico il tratto di strada statale 120 “Dell’Etna e delle Madonie” compreso tra il km 10,500 e il km 20,200, tra Cerda e Caltavuturo, in provincia di Palermo, chiuso da aprile 2015 per eventi franosi. Il tratto di statale presenta una piattaforma stradale a mezzacosta, attraversata da numerosi impluvi naturali, alcuni dei quali presentano ampiezza e portata significative. Questo aspetto, unito all’assetto geologico strutturale e alla natura dei terreni, è la causa del marcato grado di dissesto che caratterizza il territorio attraversato dall’arteria stradale.

I lavori di riqualifica della statale 120 hanno comportato interventi di messa in sicurezza della sovrastruttura stradale, di alcune opere idrauliche, di difesa del corpo stradale e delle barriere di sicurezza, per un investimento complessivo pari a 2 milioni e 600 mila euro.
Le opere strutturali di maggiore importanza sono due strutture di sostegno in terra rinforzata su cui è costruita la piattaforma stradale in corrispondenza dei km 15,070 e 16,648, corredate da opere di regimazione delle acque a monte e a valle.

Commenti