Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

INPS AL FORUM DELLA PA: STRATEGIE DI PREVENZIONE EVASIONE E FRODI FISCALI

L’Inps sarà presente domani, 24 maggio, al Forum PA, nell’ambito del quale ha organizzato un seminario dal titolo Vigilanza Predittiva e Banca Dati appalti (Roma Convention Center “La Nuvola”, sala 8, ore 9,30).
Roma, 23 maggio 2018 - Il seminario prevede lo svolgimento di due relazioni, affidate ad Antonello Lilla, Responsabile dell’Area Vigilanza documentale ed analisi del rischio, e a Daniela Silvestris, Responsabile dell’Area Procedure Operative Gestioni Private.

Il primo intervento descrive l’evoluzione delle strategie di contrasto all’evasione e alle frodi, proponendo un nuovo modello orientato alla prevenzione di questi fenomeni. Il modello, che si basa sui principi dell’analisi predittiva, del ridisegno dei processi e del nudge, è in via di implementazione in Inps e si presta a essere esportato in tutte le organizzazioni che hanno come centro della propria attività la raccolta di denaro finalizzata all’erogazione di prestazioni, rendite, prestiti, mutui.

Nel corso del secondo intervento, sarà presentata la nuova piattaforma realizzata dall’Inps e denominata Banca Dati degli Appalti.
Si tratta di uno strumento dalle modalità innovative e tecnologicamente avanzate, finalizzato al contrasto dell’evasione contributiva, a tutela dei lavoratori e a garanzia di un mercato che si autoregolamenti, emarginando progressivamente i partner economici che non rispettano la normativa previdenziale vigente. Il sistema è quindi finalizzato a permettere un efficace sistema di monitoraggio relativamente all’applicazione del regime di responsabilità solidale negli appalti.

Commenti