La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

LE FILASTROCCHE DI MIMMO MÒLLICA: PER FARE RIMA CON L’ESTATE 2018

Filastrocche per vivere per sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto: le filastrocche una alla volta di Mimmo Mòllica

30/05/2018 - «Filastrocche una alla volta». Così Mimmo Mòllica ha pensato di presentare le sue filastrocche in una collana di ebook pubblicata su Amazon e in vendita sui migliori siti online e nelle migliori librerie: filastrocche una alla volta, o quasi. Ognuno degli ebook di questa collana porta il titolo della filastrocca che intende presentare, assieme a poche frasi e qualche aforisma sull’argomento trattato. Ancora, Mòllica ha voluto aggiungere qualche altra filastrocca "per legittima vanità, ma pure come omaggio ai lettori".

Le filastrocche siamo noi. Nelle filastrocche ci siamo noi, la famiglia, le situazioni familiari e sociali, i personaggi e le immagini della fantasia, delle fiabe e delle leggende.

"Del resto, è essere al passo coi tempi, - afferma Mimmo Mòllica -. Gli SMS, short message service, ad esempio, sono brevi e sono diffusi in tutto il mondo. Basta un telefono cellulare o un computer. Più di quattro miliardi di utenti di telefonia mobile, l'80 o il 90% degli abbonati ne fanno uso. Il basso costo e la velocità dell’invio sono i principali vantaggi che ne determinano la straordinaria diffusione".

Commenti