Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“MYRRHA - IL DONO DEL SUD”, PRESENTATO PRESSO LA SALA MARTORANA DI PALAZZO COMITINI

10/05/2018 - E’ stato presentato oggi presso la Sala Martorana di Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana di Palermo, il libro “Myrrha - il dono del sud” un volume realizzato con alcuni dei contributi pubblicati sul webzine www.myrrha.it., trimestrale presente in rete dal 2015. Fotografie di realtà diverse che restituiscono del sud la sua grandezza “un piccolo faro con cui ci si auspica di far luce sulla creatività, il lavoro, l’ingegno, le ricchezze e le potenzialità custoditi nel nostro Sud.”
Erano presenti Umberto De Augustinis Sostituto Procuratore Generale Suprema Corte di Cassazione, Giovanni Ilarda Procuratore Generale Corte d’Appello di Trento, Cesare Imbriani Presidente Unitelma Sapienza Università La Sapienza di Roma, Carlo Curti Gialdino Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea Università La Sapienza di Roma e Gaetano Savatteri Scrittore.

La giornalista Carmen Lasorella ha moderato la presentazione definendo Myrrha “una informazione slow, una informazione che oggi, tempo in cui la notizia diventa immediatamente vecchia, non soffre il passare del tempo , poiché racconta elementi imprevisti e imprevedibili di luoghi e persone anche già conosciuti”.
Myrrha come sottolineato dal Professor Carlo Curti Gialdino, promotore della presentazione palermitana “vuole essere strumento di Memoria, Valorizzazione e Consapevolezza. Una scommessa sulle potenzialità del sud”.

Ha introdotto l’evento il Dirigente Cultura e Turismo Città Metropolitana di Palermo Filippo Spallina che ha portato i saluti del Sindaco Leoluca Orlando riportando il suo “apprezzamento per l’importante iniziativa assolutamente contestualizzata nel cambio culturale che la nostra Città vive”.

Commenti