Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PAOLO BORROMETI ALLA GIORNATA DELLA LEGALITÀ A S. AGATA MILITELLO

“Sciascia-Fermi”al via la giornata della legalità. A S. Agata Militello Il Prefetto di Messina Maria Carmela Librizzi con Paolo Borrometi, Giuseppe Antoci e il Procuratore Emanuele Crescenti

S. Agata Militello, 9 maggio 2018 - Si svolgerà giorno 18 maggio 2018, presso il Palasport di Sant’Agata Militello la consueta “Giornata della Legalità”. L’evento, organizzato dal Liceo “Sciascia-Fermi”, diretto dalla Dirigente, prof.ssa Larissa Bollaci, vedrà la partecipazione degli oltre 1200 alunni dell’Istituto. Seguirà, domenica 20 c.m., la tappa della Legalità, che partirà da Sant’Agata Militello e si concluderà nel luogo in cui è stato compiuto l’attentato mafioso che ha colpito il Presidente Giuseppe Antoci e gli uomini della sua scorta proprio il 18 maggio del 2016.
Venerdì 18 sarà la Dirigente Larissa Bollaci ad aprire i lavori al Palasport; previsti i saluti del Sindaco di S. Agata Militello, dott. Carmelo Sottile; del Questore di Messina, dott. Mario Finocchiaro e del Delegato Pastorale della Diocesi di Patti, Don Antonio Mancuso.

Interverranno: il giornalista antimafia Paolo Borrometi, nei confronti del quale un mese fa é stato sventato un attentato dinamitardo; il Procuratore della Repubblica di Barcellona, dott. Emanuele Crescenti, magistrato da sempre impegnato nella lotta alle mafie; il dott. Giuseppe Antoci, noto per aver creato e fatto diventare legge dello stato uno degli strumenti più incisivi per il sequestro e la confisca dei beni provenienti da truffe ai danni dei fondi europei.

Sarà letto un messaggio di vicinanza e saluto da parte della Prof.ssa Maria Falcone, presidente dell’omonima Fondazione, che da anni si dedica al mondo dei giovani e della scuola, tenendo vivi la testimonianza e l’esempio del fratello.

La conclusione dei lavori sarà affidata al Prefetto di Messina, S.E. Maria Carmela Librizzi, che parlerà agli studenti e alle autorità presenti in platea.

“Sono felicissima di poter condividere con i miei ragazzi questa edificante e nobile esperienza. Ringrazio di cuore S.E. il Prefetto di Messina, dott.ssa Maria Carmela Librizzi e tutti i relatori che hanno accettato l’invito – dichiara la Dirigente Scolastica del Liceo Sciascia-Fermi, che conclude affermando: L’educazione alla Legalità e gli esempi di persone impegnate nella lotta alla criminalità e alla mafia, possono generare nelle coscienze di ognuno di noi e dei ragazzi quei sentimenti necessari per avere un Paese migliore e più giusto.

Commenti