Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

PREMIO SGROJ 2018: MESSINESI CITTADINI DEL MONDO INSIGNITI DEL PREMIO

Messina 30 maggio 2018 - Federico Montalbano è sous chef del rinomato ristorante Grano a Roma, Livia Satullo è secondo segretario presso l’ambasciata d’Italia a Dakar, Dario Piombino-Mascali è un paleoantropologo e un paleopatologo, studioso delle mummie più famose del mondo e oggi lavora all’Università di Vilnius. Anne Riitta Ciccone, di madre finlandese e di padre messinese, è una scrittrice e una regista di successo che vive a Roma.

Hanno tutti in comune quattro cose: la prima è di essere messinesi, la seconda è di essere stati brillanti alunni del liceo classico “Giuseppe La Farina”, fucina di tanti talenti, la terza è di vivere e lavorare lontani dalla nostra città, in Italia o all’estero, la quarta è di aver raggiunto il proprio telos. Insomma, cittadini del mondo che il prossimo 6 giugno (ore 10.00), nella pittoresca cornice di Palazzo Zanca, saranno insigniti del premio “Piero Sgroj”, istituito dal Liceo classico “La Farina” per ricordare la figura del grande grecista e conferito agli ex-allievi che si sono distinti in vari campi culturali.

E infatti, accanto ai magnifici quattro già citati, ce ne sono altri sei che a Messina hanno applicato il magistero classico alle varie professioni in cui si sono distinti. Maurizio Cinquegrani è un valente medico internista e uno scrupoloso ricercatore; Maria Cozzo, già docente di discipline classiche al liceo “La Farina”, ha formato generazioni di allievi; Cesare Di Pietro ha ricevuto la chiamata religiosa e oggi è il nuovo vicario generale dell’Arcivescovo Accolla all’Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela.

Giovanni Dugo, già professore ordinario di Chimica degli Alimenti nel Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute dell’Università di Messina, ha ricoperto ruoli istituzionali, accademici e di ricerca scientifica di rilievo e oggi è scrittore di libri di ricette e racconti in versi siciliani. Antonino Metro è stato professore ordinario di Istituzioni di Diritto Romano e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina, nonché autore di numerose pubblicazioni di diritto romano e storia del diritto. E quindi, Giuseppe Santalucia, valente magistrato, che oggi è vice capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della giustizia e consigliere della Corte di Cassazione. Tutti insieme, il prossimo 6 giugno, nel decennale del Premio Sgroj, a tenere alto il valore della cultura messinese.


Commenti