Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

‘SICILIANI LIBERI’: CERCHIAMO NUOVI LEADER UNDER 35

‘Siciliani Liberi’ punta sui giovani: tutti under 35 componenti principali organismi di partito. Segretario Lomonte: “Tra di loro cerchiamo nuovi leader”

PALERMO, 30/05/2018 – - Comincia dai giovani l'attività del nuovo partito dei 'Siciliani Liberi, che ha cambiato pelle dopo l'esperienza del movimento celebrando il suo primo congresso con l'elezione degli organigrammi. Sono tutti under 35 i componenti di tutti i principali organismi del partito: dalla segreteria politica (Fabio Petrucci) all'Assemblea nazionale (Michele Cantarella, Davide Cardullo, Fabrizio Marchese) fino al Collegio dei probiviri (Maria Sviridenko).
Ad esaltare il ruolo dei giovani 'Siciliani Liberi' è stato anche il neoeletto segretario, Ciro Lomonte: "Sono sempre di più i giovani che ci guardano con simpatia e questo è un segno di speranza strabiliante, la dimostrazione concreta che esistono ragazze e ragazzi che studiano qua, lavorano qua, si sposano qua, nonostante tutte le difficoltà create dai colonizzatori. E' tra di loro che cerchiamo i nuovi leader". "Il mio ruolo è quello di servire il movimento affinché vengano scoperti e crescano i giovani talenti che potranno essere i futuri responsabili del partito - afferma Lomonte - e costituire la nuova classe dirigente delle istituzioni, chiamata a guidare la Sicilia alla rinascita.

Non piccoli Machiavelli arrivisti. Persone preparate, generose, ricche di ideali e di idee nuove. A margine del congresso, l'esecutivo giovanile ha eletto la propria coordinatrice: Laura Di Giacomo, 31 anni, di Modica, già attiva in numerose battaglie, soprattutto nell'ambito dell'ecologia; come vice-coordinatore è stato invece designato Angelo Priolo.

Il documento programmatico, oltre a delineare l'aspirazione ideale del movimento giovanile "tesa a difendere il diritto dei giovani siciliani a costruire il loro futuro nella terra natia", ha fissato gli obiettivi pratici che verranno perseguiti nel primo triennio costitutivo: allargare il più possibile la base degli attivisti di 'Siciliani Liberi' nella fascia d'età più giovane della popolazione; costituire l'organizzazione scolastica e quella universitaria; partecipare ad iniziative umanitarie, sociali, culturali, artistiche e sportive anche attraverso l'associazionismo organizzato; contribuire all'internazionalizzazione della questione siciliana mediante l'istituzione di un forum aperto ai giovani indipendentisti europei.

Commenti