Studenti con disabilità, via libera ai decreti sui percorsi di specializzazione dei docenti

Sostegno agli studenti con disabilità, via libera del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica ai decreti sui percorsi di specializzazione dei docenti Roma, 10 aprile 2025 - Si è tenuta ieri la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, costituito da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, da esponenti del mondo delle associazioni delle persone con disabilità, oltre che da componenti di altre amministrazioni. Chiamato a pronunciarsi sui decreti ministeriali di cui agli articoli 6 e 7 del decreto-legge 71/2024, in materia di percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, il Comitato ha espresso parere favorevole.   “Ho fortemente voluto, in sede di conversione del decreto-legge 71/2024, che vi fosse il parere dell'Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica nell’iter di perfezionamento dei decreti, che mirano a...

ANAS, OSSERVATORIO DEL TRAFFICO: A MAGGIO + 3% IN SICILIA

Mezzi pesanti: +11% rispetto ad aprile 2018 (picco uniforme su tutto il territorio nazionale), aumento del 3% in Sicilia sui veicoli totali, massimo volume giornaliero sul GRA per i veicoli totali
Roma, 11 giugno 2018

Traffico in crescita a maggio 2018, rispetto al mese precedente, sul campione della rete stradale e autostradale di oltre 26 mila km gestita da Anas (società del Gruppo FS Italiane). L’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico ha infatti registrato una crescita dell’1%. Stabile invece rispetto a maggio 2017.

Scomponendo le percentuali all’interno delle macro-aree, i dati di traffico dei veicoli totali sono così distribuiti: rispetto al mese precedente, maggio registra stabilità al Nord, crescita al Centro e in Sardegna dell’1%, al Sud del 2% e in Sicilia del 3%. Il confronto con maggio 2017 mostra una crescita del 2% al Sud, mentre nelle altre macro-aree il traffico è stabile o in lieve flessione.

Spicca invece maggiormente il segmento dei veicoli pesanti rispetto al mese precedente, infatti l’aumento su tutta la rete a maggio è dell’11%, una crescita che si registra in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale, senza particolari scostamenti fra le macro-aree. Rispetto a maggio 2017, i mezzi pesanti riportano invece una leggera flessione dell’1% su tutto il territorio, con un picco del 2% al Sud.

Il massimo volume giornaliero è stato rilevato sul Grande Raccordo Anulare di Roma venerdì 4 maggio con un passaggio di 165.654 veicoli.

Commenti