Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

FILMMAKER SICILIANI, LA GRANDE PASSIONE DEL CINEMA A BARCELLONA P.G.

Domenica 17 giugno 2018 giornata dedicata ai film makers siciliani. L'evento si terra presso il Circolo delle Lucertole a Barcellona Pozzo di Gotto (Me).

Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 13/06/2018 - Sicilian Filmmakers Il Circolo delle lucertole sta organizzando una giornata dedicata ai filmmakers del territorio. L’incontro si terrà a Barcellona Pozzo di Gotto (Me), nei locali del Circolo in Via Umberto I 399, giorno 17 giugno 2018 a partire dalle ore 15 fino alla fine della giornata. L’incontro sarà coordinato da Santi Catanesi, giovane filmmaker siciliano con la grande passione del cinema. All’incontro saranno presenti anche alcuni videomakers del territorio come Emanuele Torre, il regista Graziano Molino e i membri della Encelado Films. L’incontro sarà incentrato sulla figura dei filmmakers in Sicilia, cercando di valorizzare il lavoro portato avanti nel territorio. L’evento sarà strutturato in modo da dar pieno risalto alle opere dei protagonisti che man mano introdurranno i loro lavori attraverso interviste e interventi esplicativi sul percorso della creazione dell’opera. Dice sull’evento il promotore Santi Catanesi:

"Questo evento è stato creato per far conoscere chi giornalmente si impegna per creare opere visive sul nostro territorio. L’arduo e l’ottimo lavoro creativo che compiono questi ragazzi deve essere valorizzato e portato a coscienza del pubblico in modo da dimostrare che l’arte visiva e viva, e che prolifera anche grazie ai lavori di alcuni registi Barcellonesi, speriamo, insieme a Viviana Isgrò del circolo delle lucertole, che questo possa essere solo il primo di una lunga serie di eventi>> Si spera che l’evento possa accogliere ulteriori adesioni dei filmakers siciliani e messinesi in modo da creare una connessione ed un confronto attivo che porti ad una crescita personale e professionale sia gli autori delle opere che gli spettatori.

L’Associazione culturale “Il Circolo delle lucertole” nasce al fine di creare un luogo dove artisti, cittadini, operatori sociali e chiunque voglia fare parte di questa esperienza possano trovare una casa dove tornare e da cui ripartire. Il Circolo vuole essere un luogo di sperimentazione, dove si intrecciano competenze in diversi ambiti, dove le persone non usufruiscono solo di uno spazio, ma se ne prendono cura, costruendone insieme il percorso. Chiunque ne abbia voglia, avrà l’opportunità di crearsi un ambito dove potere realizzare sogni, appagare desideri, vivere per creare, attraverso le attività, una prospettiva comune. Vuole essere un luogo di lavoro, ma anche di convivialità, un luogo di connessioni e intersezioni, un posto dove si preferisce la vita in comune. Proprio con questa prospettiva abbiamo deciso di costruire questa giornata di incontro. La giornata è aperta a tutti, a chiunque abbia voglia di prender parte all’evento.

Commenti