Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO: SCUOLA CIVICA MARIO ASPA, PRIMO CONCORSO DI MUSICA CORALE

Piraino (Messina), 27 giugno 2018 - Il Comune di Piraino e la sua Scuola civica di musica “Mario Aspa” organizzano il I Concorso di musica corale Piraino In… Canto, che avrà luogo a Piraino dal 19 al 21 luglio. “Nato per favorire la diffusione della cultura musicale intesa come dono, oltre che come espressione artistica – dice il direttore della scuola civica di musica, Giuseppe Cannizzaro - il concorso è stato anche pensato per i cori parrocchiali, come momento di condivisione attraverso il canto”.
È possibile iscriversi, gratuitamente, entro il 30 giugno compilando la scheda di partecipazione reperibile sul sito del Comune di Piraino,www.comune.piraino.me.it.

Il concorso sarà suddiviso in due sezioni: Cori e formazioni miste (direttamente ammessi) e Cori amatoriali parrocchiali (per cui è invece prevista una fase di selezione preliminare attraverso le audizioni).
Gli ammessi al concorso dovranno presentare un programma di tre brani della durata complessiva non superiore ai 20 minuti, mentre, nella fase delle audizioni, i cori amatoriali parrocchiali potranno presentare fino a tre brani. È a disposizione dei partecipanti, inoltre, un pianoforte quarto coda digitale, un organo a canne e un organo elettronico.

La giuria sarà composta dall’organista Ottorino Baldassarri e dal direttore del coro della Cattedrale di Perugia, don Francesco Bastianoni.

Al coro vincitore della sezione Cori e formazioni miste sarà assegnato un premio in denaro di € 700, a quello vincitore della sezione Cori amatoriali Parrocchiali un premio di € 300.

Giovedì 19 luglio il concorso sarà preceduto dalla celebrazione eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Mons. Guglielmo Giombanco, vescovo della diocesi di Patti, nella chiesa madre di Piraino alle 18.

Per informazioni: 347/0181444, email rita.nici@comune.piraino.me.it

Commenti