Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

SPORT A SCUOLA, A LIPARI L’EVENTO CONCLUSIVO DEL PROGETTO “L’ISOLA CHE C’È”

Roma, 1 giugno 2018 - Si è svolto oggi a Lipari l’evento conclusivo del progetto “L’Isola che c’è”, finalizzato a una maggiore diffusione della pratica sportiva tra gli studenti delle zone più periferiche del Paese come sono, ad esempio, le isole. Il progetto, fortemente voluto dal MIUR, è stato realizzato attraverso la Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione del Ministero e, in particolare, dell’ufficio per le Politiche sportive scolastiche.
Protagonisti della manifestazione conclusiva di oggi, i 700 alunni dell’Istituto Comprensivo “Lipari 1” che hanno animato una grande festa dello sport, alla presenza delle Autorità locali, dei dirigenti scolastici e dei dirigenti del MIUR, a coronamento della bellissima esperienza vissuta da gennaio ad oggi.

La suggestiva location di Marina Corta a Lipari ha accolto tutti i giovanissimi protagonisti “dell’Isola che c’è”, alunne e alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado di tutte le isole coinvolte, comprese le più piccole e lontane come Stromboli, Filicudi e Alicudi. La giornata è stata l’occasione per assistere ai progressi fatti dai mini-atleti nelle oltre 1.700 ore di lezione garantite dagli esperti, con percorsi, giochi sportivi e tanto volley per i più grandi.


Commenti