Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

DEPURATORE DI CAPO D'ORLANDO, QUAL È LO STATO DELL’ARTE?

PAPIRO e VILLAROSA: «Qual è lo stato dell’arte dell’adeguamento dell’impianto di depurazione di Capo d’Orlando?». Facendo seguito all’impegno costante del sottosegretario Alessio Villarosa, la deputazione del M5S continua il monitoraggio dei depuratori.

Roma, 26/07/2018 - Il 9 gennaio 2018, in merito al depuratore di Capo d’Orlando sito in contrada Tavola Grande, il sindaco Franco Ingrillì annunciava dalle pagine del Giornale di Sicilia: «La società Sogesid, che gestisce il finanziamento, ha rivisto insieme ai tecnici comunali il progetto dell’impianto di depurazione e le somme stanziate sono state incrementate… adesso l’importo sarà aumentato, sino a circa due milioni di euro», tale dichiarazione scaturiva dalla circostanza che a settembre 2017 il Responsabile Unico del Procedimento aveva disposto l’adeguamento del progetto esecutivo dell’impianto di depurazione di Tavola Grande.
A sei mesi di distanza, sembrerebbe che l’Amministrazione fosse già stata richiamata nel dicembre 2017 e che successivamente alle dichiarazioni del Sindaco avrebbe ricevuto almeno altre quattro note di sollecito, dalla struttura commissariale, per la consegna degli elaborati aggiornati.

«Sono diversi i comuni siciliani in infrazione in merito ai depuratori. Non è stato certo piacevole apprendere che, nonostante le dichiarazioni rilasciate dal Sindaco a gennaio, la mia Capo d’Orlando risulterebbe ancora priva dell’adeguamento progettuale» afferma la deputata Papiro, che aggiunge: «spero che non sia così, ma qualora risultassero vere le notizie sui tempi dilatori e sulle inadempienze dell’Amministrazione, mi chiedo: come si può pensare di puntare sul turismo se non si riesce a salvaguardare la salute del nostro mare e dei suoi fruitori?»

«A livello nazionale stiamo cercando di fare tutto il possibile affinché si sblocchi e si velocizzi l’attività del commissario unico sulla depurazione e sinceramente credo che tutti debbano dare e fare il massimo per restituire un ambiente pulito ai cittadini che da anni pagano scelte scellerate.» Conclude Villarosa. Al fine di fugare ogni dubbio e partecipare produttivamente al dibattito politico locale, la deputazione del M5S si dichiara disponibile ad un confronto con l’Amministrazione, per capire le problematiche che con ogni probabilità potrebbero portare, qualora non lo abbiano già fatto, a l’emissione di una perentoria diffida da parte del Commissario Straordinario Unico che comporterebbe solamente un evidente dispendio sia di tempo che economico per il comune di Capo d’Orlando.

Commenti