Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

DIRIGENTI SCOLASTICI: TUTTI GLI AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO 2018

24/07/2018 - “Scuola: pubblicato il decreto con gli ammessi alla prova scritta del concorso per dirigenti scolastici”. Sul sito del Miur è disponibile l’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta del concorso per dirigenti scolastici. Si tratta di coloro che hanno superato la prova preselettiva, avvenuta ieri in tutta Italia, che ha dato ufficialmente il via alla selezione di 2.425 nuovi capi d’Istituto. Alla prova hanno partecipato 24.082 candidati effettivi sui 34.580 iscritti: 17.279 donne e 6.803 uomini. Gli ammessi allo scritto sono 8.736: gli 8.700 previsti da bando, più 36 candidati che risultano a pari merito con un punteggio di 71,7.

Sono ammessi a sostenere la prova scritta di cui all’articolo 8 del D.D.G. n. 1259 del 23 novembre 2017, n. 8736 candidati inclusi nell’allegato elenco nominativo, che costituisce parte integrante del presente decreto. Sono altresì ammessi a sostenere la prova scritta i candidati in possesso dei requisiti
previsti dall’articolo 20, comma 2 bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Art. 2

I candidati di cui all’articolo 1 sono ammessi alla prova scritta con riserva di accertamento
del possesso dei requisiti di ammissione dichiarati nella domanda, come previsto dall’articolo 3,
comma 6, del D.D.G. n. 1259 del 23 novembre 2017.
L’ammissione alla prova scritta, pertanto, non preclude l’esclusione dei candidati a seguito
di accertamenti esperibili in qualsiasi momento della procedura concorsuale relativamente al
possesso dei requisiti di partecipazione.
Art. 4
La prova scritta è unica su tutto il territorio nazionale e si svolgerà in un’unica data in
una o più regioni scelte dal Ministero.
Con avviso da pubblicarsi sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4^ Serie
Speciale, Concorsi ed Esami, e sul sito internet del Ministero, sarà reso noto il giorno e l’ora di
svolgimento della prova scritta, ai sensi di quanto previsto dall’art. 8 comma 10 del D.D.G. n. 1259
del 23 novembre 2017.


Commenti