Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

FILASTROCCHE PER GRANDI E PICCINI, EDUCARE VUOL DIRE EMOZIONARE

«Filastrocche una alla volta», collana di filastrocche di Mimmo Mòllica, pubblicata in Amazon Kindle Store. Filastrocche in rima, per vivere sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto. Spontaneità e divertita fantasia, col ricorso ad ingredienti quale la ricchezza concettuale e lessicale.

06/07/2018 - «Filastrocche una alla volta» è la collana che Mimmo Mòllica ha ideato e scritto, pubblicata in Amazon Kindle Store, una collana di filastrocche originali in ebook. Ognuno degli ebook porta il titolo della filastrocca che intende presentare. Filastrocche in rima, per vivere sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto. Come scrivere in versi per il semplice gusto di andare spesso a capo. Il vizio mai perso di fare il verso. Mimmo Mòllica connota con ironia e con costante vena autoironica le sue composizioni, il più delle volte costruite in rima, con spontaneità e divertita fantasia, col ricorso ad ingredienti quale la ricchezza concettuale e lessicale.

Le filastrocche siamo noi 

Nelle filastrocche ci siamo noi, la famiglia, le situazioni familiari e sociali, i personaggi e le immagini della fantasia, delle fiabe e delle leggende. La filastrocca come genere ma pure come strumento di dialogo, di confronto educativo, di stimolo concettuale e lessicale. Mimmo Mòllica ama scherzare, castigat ridendo mores (divertire correggendo i costumi), la satira al posto della severità del censore, l'arte di ridicolizzare i difetti.

Insegnare le filastrocche presto ai bambini aiuterà a sviluppare le facoltà mnemoniche, abituerà a memorizzarle. Funzione delle filastrocche è educare al ritmo, imparare a scandire concetti e parole favorendo la musicalità e l’arte del comporre in rima; imprimere nella mente dei più piccoli storie, personaggi e sentimenti per strutturare valori e principi etici e morali.
La memoria prodigiosa dei bambini va comunque valorizzata e aiutata, allenata ed educata.
La memoria è ‘responsabile’ pure del linguaggio e del sentimento. Recitare e cantare le filastrocche dà ottimi esiti ai fini dell’apprendimento e dello sviluppo del linguaggio. Abituano a comunicare, ad emozionarsi e ad emozionare.
____________________________
Amazon.it - Mimmo Mòllica, Kindle Store
La collana «Filastrocche una alla volta» di Mimmo Mòllica, pubblicate in Amazon Media EU S.à r.l. (Formato Kindle) comprende:

Se fossi o se sarei?
L'Isola delle Lacrime
Buongiorno giorno
Sai perché la terra è tonda?
Filastrocca del padre
L'asso: l’arte di giocare mascherando le vittorie da sconfitte
Le cicale non cantano alle stelle
Narciso
Lo scaldino, un folletto a... lato
Lasagne a colazione
Il cavolo rosso
Fiori di pesco
Se mi marmello
Fate del Bene: filastrocche per imparare ad incontrare le fate e riconoscerle

Commenti