Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MUDD, I MILLE VOLTI DI MONDELLO

Mudd, il festival che racconta la borgata di Mondello attraverso i suoi protagonisti. Un “festival diffuso” attraverso cui mettere in rete le realtà più interessanti del tessuto culturale, artistico, sportivo e produttivo di Mondello.

2 luglio 2018 - E' il Mondello Mudd Festival 2018, un calendario “interdisciplinare” di eventi ideato dall'architetto Carola Bajardi e che coinvolge diverse tematiche: arte, scienza, architettura, ambiente, alimentazione, sport. Due gli appuntamenti dei prossimi giorni. Martedì 3 luglio alle 18,30 presso la sede del Roggero di Lauria in via delle Palme 20, si terrà l'incontro il “Ruolo dei club nautici”. Un argomento che spazia tra gli oltre cento anni di attività sportive, alle vocazioni turistico, sociali, culturali, proprie di ciascun sodalizio che gravita nell’area del Palermitano. Uno spaccato di vita che si intreccia e coinvolge direttamente la città e la borgata marinara.

Circoli, in gran parte su concessione in aree demaniali, che hanno prodotto velisti, canottieri, canoisti e nuotatori medagliati olimpici, campioni del mondo e d’Europa, ma che hanno nel corso degli anni riqualificato aree degradate, che danno lavoro a ben oltre cento addetti, che raccolgono oltre 15 mila associati, che si ergono a guardiani dell’ambiente, che avviano ogni anno parecchie centinaia di giovani alle pratiche nautiche e che contribuiscono a dare ossigeno all’economia cittadina attraverso un consistente indotto in occasione di manifestazioni ed eventi. Basta l’esempio dei 5000 atleti che dal 6 luglio daranno vita alla piscina olimpica e nel mare di Mondello ai campionati italiani master di nuoto e pallanuoto.

Mercoledì 4 luglio, invece, al Mondello Palace Hotel è previsto un incontro con gli artisti contemporanei del S.A.C.S. (Sportello per l'Arte Contemporanea della Sicilia) che nelle scorse settimante hanno partecipato ad una residenza artistica nella borgata realizzando opere ispirate proprio a Mondello. L'incontro è previsto alle 18 alla presenza di Giovanni Tomasello, presidente e amministratore delegato della società italo belga e di Valeria Patrizia Li Vigni, direttrice Polo Museale regionale d'arte Contemporanea di Palermo, quest'anno tra gli organizzatori del festival. Gli artisti sono Croce Taravella, Giacomo Rizzo e Guido Baragli. Modera il critico d'arte Aurelio Pes, curatore anche della collettiva allestita con le opere dei tre artisti e che sarà inaugurata alle 19,00.

Commenti