Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

VALLE DEL MELA, VILLAROSA: “INCREDIBILE CHE L’ARPA NON ABBIA ANCORA RISPOSTOSU ODORI MOLESTI”

Villarosa: “Trovo incredibile che l’ARPA non abbia ancora risposto alla nostra richiesta di chiarimenti, inoltrata e sollecitata ufficialmente anche dal Prefetto di Messina, sulla presenza di odori molesti nella Valle del Mela”.

Roma, 09/07/2018 - Il sottosegretario Alessio Villarosa comunica di aver nuovamente segnalato, lo scorso 5 luglio, alla Prefettura di Messina la presenza di odori molesti nella Valle del Mela che, per circa 6 giorni, hanno obbligato i cittadini della valle stessa a restare nelle proprie abitazioni. Il Prefetto di Messina, Dr.ssa Librizzi, ha prontamente risposto nella giornata di oggi confermando che lo scorso 21 maggio ha richiesto all’ARPA notizie aggiornate sulla problematica segnalata. A tutt’oggi, però, l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente non ha ancora emesso una risposta né alla richiesta di chiarimenti inviata dagli Onorevoli Villarosa e Floridia né, incredibilmente, a quella del Prefetto di Messina.

“Sono passati quasi due mesi dalla nostra prima segnalazione a tutti gli organi interessati da questa problematica e non sono state ancora date risposte certe e concrete ai cittadini fortemente preoccupati da queste continue esalazioni. Come già annunciato dal ministro Costa, la nostra intenzione è quella di introdurre un Daspo ambientale: “chiunque inquini o abbia già inquinato le nostre terre paghi e, contestualmente, se ne vada.”

Commenti