Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

AUTOSTRADA, CASELLO DI VILLAFRANCA T.: MOZIONE PER SOPPRIMERE IL PEDAGGIO

Autostrada. Casello di Villafranca Tirrena, On. Catalfamo deposita mozione: “Governo convochi tavolo per sopprimere pedaggio”
Palermo 21 agosto – E’ stata depositata questa mattina negli uffici dell’Assemblea Regionale Siciliana la mozione a firma dell’On. Antonio Catalfamo - capogruppo di Fratelli d’Italia - per chiedere al governo regionale la convocazione di un tavolo tecnico tra Cas e Comune di Messina al fine di procedere alla soppressione del pedaggio autostradale nella tratta Messina - Villafranca Tirrena. Nella mozione si legge che il tratto in questione ricade in località Ponte Gallo, quindi Comune di Messina.

“Negli anni passati si è deciso di togliere il pedaggio per le altre uscite che riguardano il Comune di Messina nel tratto che è quindi tangenziale e non autostrada. Il casello di Villafranca Tirrena, chiamato così impropriamente, è un’uscita che ricade sempre nel Comune di Messina e non si capisce perché per un tratto di appena 6 chilometri gli utenti siano costretti a pagare una cifra di 1,20 euro - ha dichiarato Catalfamo - da anni vengono ignorate le richieste degli automobilisti e addirittura una raccolta firme di quasi 10 mila utenti.”

“Riteniamo doveroso dare una risposta all’utenza e dirimere una volta per tutte questo sopruso considerando inoltre che da ormai dieci anni il tratto di strada tra Messina e Villafranca è un cantiere permanente in cui la sicurezza è stata più volte drasticamente messa in secondo piano. Sopprimere il pedaggio non pareggia certo i conti perché vanno attuati dei lavori per la messa in sicurezza ma quanto meno si fa risparmiare qualcosa agli utenti già costretti a ore di coda, restringimenti, situazioni di pericolo, in un tratto di strada che è sempre nello stesso Comune. Non possono esistere cittadini di serie A e cittadini di serie B - conclude il deputato regionale - sopprimere il pedaggio è un dovere istituzionale e politico che non possiamo non mantenere.”

Commenti