Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

DONATELLA VENUTI CON IL SUO “CUERPO DE ALMA” PROTAGONISTA AL TEATRO DEI 3 MESTIERI

Donatella Venuti con il suo “Cuerpo de alma” protagonista al Teatro dei 3 Mestieri - giovedì 16 agosto ore 21.30. Penultimo appuntamento con “Fuori Scena”, la stagione di teatro all’aperto organizzata dal Teatro dei 3 Mestieri di Messina.

15 ago 2018 - Giovedì 16 agosto alle ore 21.30 andrà in scena l’attrice e regista Donatella Venuti con il suo monologo “Cuerpo de alma”. Con questo testo ironico scandaglia la natura oscura dell’amore, dando vita a personaggi contraddittori, sempre in lotta con sé stessi. Sul palco, Donatella Venuti che sarà accompagnata dalle musiche eseguite dal vivo da Arcadio Lombardo alla chitarra, rivisiterà l’amore giovanile e fatale tra Giulietta e Romeo nella famosa scena dell’Orto dei Capuleti, rielaborata in chiave comica e grottesca con i due personaggi che diventano caricature, un pò naif, come due attori in cerca del ruolo. Una citazione dal Macbeth crea un flash su un’altra tipologia di rapporto amoroso, quella diabolica tra Lady Macbeth e Macbeth; quindi “Cuerpo de mujer” di Neruda rimarca la bellezza e la sensualità dell’amore.

Ma lo spettacolo concentra il suo significato, per lo più, nel monologo della donna che racconta la sua esperienza di vita: il rapporto/scontro con la madre e quello attuale con la figlia solo apparentemente idilliaco, cosa che mette in evidenza il trascorrere del tempo, come si è stati e come si è, le battaglie, le responsabilità, le conquiste, i famigerati anni ‘70, cose che ora sembrano disperse nel vento dell’omologazione contemporanea.
Affrontando tante situazioni, la pièce vuole, con leggerezza, parlare di sentimenti, soavi, profondi, aggressivi che ci legano agli altri, che danno un senso al nostro percorso terreno, che danno gioia, dolore, felicità, tristezza in questo teatro del mondo dove ci agitiamo, come poveri commedianti, per la breve durata di una piccola candela “che non significa nulla”.

A partire dalle ore 20.30 è in programma un apericena

CUERPO DE ALMA
Scritto e diretto e interpretato da Donatella Venuti
Con Arcadio Lombardo alla chitarra
Oggetti di scena Franco Lombardo e Giulia Villarmonte
Luci Giulia Villarmonte

Commenti