Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

#ESODO ESTIVO 2018: BILANCIO POSITIVO SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS NEL PRIMO WEEK END DA BOLLINO NERO





· nessun particolare disagio dal pomeriggio di venerdì ad oggi, nonostante l'aumento dei volumi di traffico per le grandi partenze di agosto

· nuovo bollino nero previsto nella giornata di sabato 11 agosto

· divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera



Roma, 5 agosto 2018



Le grandi partenze di agosto hanno caratterizzato il weekend appena trascorso ed hanno confermato i bollini nero e rosso previsti nella giornata di ieri 4 agosto. Bilancio positivo sugli oltre 26 mila km di strade e autostrade gestite da Anas (gruppo FS Italiane).

Sulle principali direttrici che portano verso le località di mare, in particolare le dorsali jonica, tirrenica e adriatica, si è registrato un sostanziale aumento dei volumi di traffico, anche superiore allo scorso anno, ma senza particolari disagi o criticità.



Gli spostamenti di lunga e media percorrenza - numerosi anche quelli a carattere locale lungo gli itinerari di mare e di montagna - si sono registrati da nord a sud, in particolare in Lombardia e Liguria sulle strade statali 36 “del lago di Como e dello Spluga” e 20 “del Colle di Tenda”, in Veneto sulla SS 309 “Romea” e 51 “Alemagna”, tra Lazio e Campania sulla SS 7 Via Appia, in Puglia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo attraversate dalla SS 16 “Adriatica”, in Basilicata e Calabria, sulla SS 106 Jonica e SS 18 “Tirrena Inferiore” e infine in Sicilia sulle statali 113,114 e 115 che si snodano lungo la costa settentrionale, orientale e occidentale dell'isola.



Traffico molto intenso anche sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” con flussi veicolari che hanno fatto registrare, nelle ore del bollino nero oltre 4000 veicoli l’ora e con un transito di oltre 65 mila veicoli nella sola giornata di sabato 4 agosto.

Anche la giornata di oggi ha fatto registrare traffico molto intenso e nelle ore serali la circolazione sarà caratterizzata soprattutto dai rientri dal week end.

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera.



In occasione dell’esodo estivo 2018 Anas monitora le arterie presenti sull’intero territorio nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 2.534 telecamere e 580 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.



Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

Commenti