Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GANGI, ALLA SCOPERTA DEL PITTORE GIUSEPPE SALERNO, LO ZOPPO DI GANGI

Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia”: passeggiata nel borgo di Gangi alla scoperta del pittore Giuseppe Salerno

19 ago 2018 - Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà domenica 19 agosto 2018 alle ore 2o,30 l’iniziativa “Dall’Andata al Calvario al Giudizio Universale: passeggiata nel borgo di Gangi alla scoperta di Giuseppe Salerno”. L’appuntamento sarà a Piazza San Paolo a Gangi. La manifestazione è promossa da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con il Comune di Gangi e con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Una passeggiata notturna attraverso un itinerario urbano che ripercorre i luoghi delle opere di Giuseppe Salerno (1573/73-1633), pittore manierista gangitano della controriforma attivo a Gangi e nelle Madonie fra XVI e XVII secolo, anch’egli noto fino a pochi anni fa con lo pseudonimo di “Zoppo di Gangi”.
Il percorso si snoderà lungo le vie più antiche del borgo e, dopo una sosta presso il luogo dove sorgeva la casa del pittore, si indirizzerà verso le chiese che conservano le opere dell’artista: si inizierà dalla chiesa del Salvatore dove è conservato il dipinto Andata al Calvario, copia del più famoso Spasimo di Sicilia di Raffaello. Quindi si proseguirà alla volta della chiesa di San Cataldo dov’è custodito il Miracolo dei diecimila martiri.

Infine ci si porterà in chiesa madre dove, dopo aver ammirato un dipinto più tardo (1731) che riproduce un’opera del Salerno conservata a Tusa, si gusteranno le ultime due opere dell’artista, la Madonna delle grazie e Santi e l’imponente Parusia per il Giudizio Universale realizzata nel 1629. Durante il percorso verrà dato spazio alla storia del borgo fra il Cinquecento e il Seicento. La visita sarà guidata da Salvatore Farinella, architetto e storico di Gangi e delle Madonie, e da Matteo Piazza, ingegnere e studioso di storia locale. Presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia.

Foto:“Giudizio universale” opera di Giuseppe Salerno.

Commenti