Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PROMONTORIO NORD, UNA RASSEGNA DI SPETTACOLI TEATRALI DAL PROMONTORIO PIÙ A NORD DELLA SICILIA

Dopo il successo del Concerto di Tony Canto, nella Tenuta Giostra Reitano di Capo Rasocolmo, giorno 11 Agosto 2018 alle 18.30, prenderà il via la seconda edizione della rassegna Promontorio Nord, con la direzione artistica di Roberto Zorn Bonaventura.

8 ago 2018 – La rassegna prevede spettacoli teatrali che il pubblico potrà vedere godendo della splendido impatto scenografico del tramonto sul mare dal promontorio più a Nord della Sicilia. Una cornice che rende la performance unica e irripetibile. Il primo appuntamento prevede Gianfranco Quero in Agrigento stazione di Agrigento: l'attore racconta Luigi Pirandello, la sua vita, le persone che ne hanno segnato il percorso umano ed artistico: il padre, la madre, la moglie, la criata, i figli, Stefano innanzitutto, come lui scrittore. Come Pirandello trasportava i personaggi della vita reale nei suoi racconti, nei romanzi e, infine, nelle opere teatrali, così l’attore-narratore “trasporta” lo spettatore: dalla narrazione di episodi significativi della vita dello scrittore, all’interpretazione di alcuni personaggi delle principali opere.

Lo stile della narrazione è colloquiale, spesso divertito e divertente, attraverso continue digressioni temporali, ed escursioni nell’attualità. Non vi è mai soluzione di continuità nel passaggio dallo stile narrativo a quello interpretativo; ciò favorisce l’ascolto del pubblico, la cui attenzione è tenuta sempre viva dai continui transfert dell’attore, che usa indifferentemente le due lingue, l’italiano e il siciliano. Nel suo viaggio dalla vita alle opere pirandelliane, l’attore interpreta personaggi di:”Uno nessuno e centomila”- “Il Fu Mattia Pascal”- “L’uomo dal fiore in bocca”-”I giganti della montagna”-”La favola del figlio cambiato”-”Il berretto a sonagli”- “Ciaula scopre la luna”- recita inoltre alcune poesie dello stesso Pirandello e stralci da “Dialoghi coi personaggi”.

La Tenuta Rasocolmo, sull’omonimo promontorio di fronte alle isole Eolie, è un luogo magico, pieno di energia e storia con il suo Faro che illumina la proprietà al calar del sole. Gli ospiti potranno concludere il loro percorso con una degustazione, alla scoperta dei prodotti della nostra terra in abbinamento ai vini della Catina Giostra Reitano.

Commenti