Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SCUOLE MESSINA: “VIETARE È TROPPO SEMPLICE, SERVONO SOLUZIONI”

Sicurezza scuole Messina: Pistorino (Flc Cgil), “Vietare è troppo semplice, servono soluzioni”
Messina, 27 agosto 2018 – “Emettere ordinanze di chiusura dei plessi che non rispettano le normative sulla sicurezza, senza fornire alternative valide per garantire il diritto degli studenti messinesi di andare a scuola, è troppo semplice. Dal sindaco di Messina, Cateno De Luca, ci aspettiamo soluzioni”. Lo dicono Graziamaria Pistorino, segretaria regionale della Flc Cgil, e Franco Pignataro, responsabile dei dirigenti scolastici iscritti al sindacato, a margine del seminario "Le problematiche di avvio dell'anno scolastico 2018/2019: facciamo il punto" che si sta svolgendo a Taormina.

“Così come – aggiungono – è troppo semplice attribuire la responsabilità della risoluzione del problema alla politica e alle istituzioni sovracomunali, che comunque devono essere chiamate a fare la loro parte. Il sindaco di Messina in quanto primo cittadino è il primo a doversi assumere questa responsabilità. Non si può giocare allo scaricabarile”.
“Mancano pochi giorni all’inizio dell’anno scolastico – concludono Pistorino e Pignataro – ed è compito della politica e delle istituzioni tutte fare in modo che gli studenti possano iniziare la scuola senza subire ritardi e disagi. Mi auguro, quindi, che dall’incontro di domani con l’assessore regionale Lagalla, al quale le organizzazioni sindacali non sono state invitate, vengano fuori risposte adeguate e concrete”.

Commenti