Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CATALFAMO (FDI) DEPOSITA DDL SU AGRICOLTURA SOCIALE: “AIUTI E MISURE PER I SOGGETTI SVANTAGGIATI”

11/09/2018 - Venerdì scorso è stato depositato all’Ars un disegno di legge a firma dell’On. Antonio Catalfamo, capogruppo per Fratelli d’Italia, che istituisce delle misure a sostegno dell’agricoltura sociale.
“Grazie ai fondi sull’inclusività sarà possibile, coinvolgendo gli assessorati regionali competenti, predisporre anche in Sicilia quello che è stato realizzato in altre Regioni d’Italia. In particolare la tutela e il sostegno ai soggetti svantaggiati attraverso gli strumenti dell’agricoltura, della riabilitazione, delle terapie con gli animali, per la formazione e il lavoro eco-sostenibile sul territorio. Questa legge guarda ai soggetti con disabilità, i disoccupati con disagio, i minori e gli studenti, le famiglie con difficoltà gravi - ha concluso il deputato regionale - Grazie all’istituzione delle fattorie sociali si potranno creare dei percorsi virtuosi tra cibo, natura e formazione lavorativa.”

In Italia sono oltre mille le esperienze di agricoltura sociale con oltre 390 cooperative sociali che danno lavoro a 4 mila occupati e sviluppano più di 200 milioni di euro di fatturato. Le attività di agricoltura sociale sono rivolte nel 50% dei casi circa a persone con disabilità, cui seguono disoccupati con disagio, minori e studenti in alternanza scuola-lavoro.

A co-firmare il ddl anche l’On. Elvira Amata e l’On. Gaetano Galvagno sempre di Fratelli d’Italia.

Commenti