Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CONTE A PALERMO, FLC CGIL: "SI PASSI DALLA RETORICA AGLI INVESTIMENTI"

Palermo, 14 settembre 2018 - "La Flc Cgil Sicilia chiede al presidente del Consiglio Conte che il sistema Paese, nel suo complesso, in nome della coesione nazionale, abbia il coraggio di passare dalla retorica agli investimenti". Lo dice Graziamaria Pistorino, segretaria regionale della Flc Cgil Sicilia, a margine della cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico presso l'istituto comprensivo Padre Pino Puglisi di Brancaccio alla quale ha partecipato il premier Conte.
"Per credere davvero alle sue parole - aggiunge - al fine di valorizzare la formazione e l'educazione secondo il modello di padre Puglisi, aspettiamo misure straordinarie per aumentare il tempo pieno e gli organici dei docenti e del personale Ata, un Piano Marshall per la scuola della Sicilia, affinchè si garantiscano opportunità pari a quelle assicurate nel resto del Paese."

Commenti