Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

SABIRFEST CULTURA, DAL 4 AL 7 OTTOBRE A MESSINA, CATANIA E REGGIO CALABRIA

Pensiero e pratica della riparazione: ecco SabirFest. Cultura e cittadinanza mediterranea. La V edizione è stata illustrata al Rettorato dell’Ateneo peloritano

29/09/2018 – Presentata nella Sala Senato, al Rettorato dell’Ateneo peloritano, la V edizione, di Sabirfest Cultura e cittadinanza mediterranea. Il Festival si svolgerà dal 4 al 7 ottobre in tre città, Messina, Catania e Reggio Calabria, per dare corpo a un dialogo condiviso e fecondo, intrecciando i percorsi di cittadini di ogni età, con quelli degli ospiti da diversi paesi in numerose occasioni di incontro, approfondimento e svago. SabirFest 2018 è possibile grazie al prezioso sostegno dell’Ateneo Peloritano, e al coinvolgimento di enti, ordini professionali, associazioni culturali e del volontariato. L’evento è stato illustrato da Ugo Magno (presidente del Comitato Promotore SabirFest), da Caterina Pastura (Comitato Promotore SabirFest), da Gigi Spedale (presidente di Rete Latitudini), Biagio Guerrera (SabirFest Catania), Maria Lucia Parisi (SabirFest Reggio Calabria), alla presenza del rettore Salvatore Cuzzocrea e del prorettore vicario, Giovanni Moschella. Intervenuto anche il poeta camerunese Eric Ngalle Charles.

Il tema guida di SabirFest 2018 è «Riparare l'umano», complesso ma urgente ai giorni nostri; invito e auspicio, ma al contempo “azzardo” per mettere in luce dissonanze, squilibri e abusi del nostro tempo e provare a far emergere il desiderio, la determinazione a non rassegnarsi, a non subirli. Se ne parlerà, a partire da differenti ambiti disciplinari – dalla filosofia alla letteratura, dalla scienza al teatro, dalla musica alle arti visive – nel corso di seminari, laboratori, incontri performance, che coinvolgeranno insieme al pubblico scrittori, esperti, studiosi ospiti della manifestazione. Sabirfest – nello spirito del sabir, lingua franca parlata nei porti e sulle imbarcazioni del Mediterraneo – pone al centro dell’attenzione questo mare non solo come immenso patrimonio di storia, tradizioni, diversità tra i popoli che lo abitano, ma soprattutto come spazio culturale e sociale unico nel suo genere e determinante per progettare e vivere nuove forme di cittadinanza contro vecchie e nuove ingiustizie. SabirFest, cultura e cittadinanza mediterranea è organizzato dal Comitato Promotore composto da Mesogea, COSPE onlus, Associazione Musicale Etnea, People on the Move, Sabir srl, Officine Culturali, con il sostegno di: Presidenza Regione Siciliana, Università degli Studi di Messina, Ersu, Ordine degli Architetti, Messina. SabirFest è patrocinato da: Consiglio regionale della Calabria, Regione Siciliana, assessorato turismo, sport e spettacolo; Città metropolitana di Reggio Calabria, Comune di Catania, Comune di Reggio Calabria, Università degli Studi di Catania, DisUm, dipartimento scienze umanistiche. Si svolge sotto gli auspici del Centro per il Libro. È in partenariato con Literary Europe Live e Creative Europe Programme of the European Union; in collaborazione con Dipartimento di civiltà antiche e moderne, Dipartimento di scienze cognitive, psicologiche e degli studi culturali, Dipartimento di scienze politiche e giuridiche, Dipartimento di economia, Nimba Etna e Musica del Borgo, Latitudini Rete siciliana di drammaturgia contemporanea, Act Now, associazione Maydan, SeSamo, Cosmica, Cantiere giovani, Editions Barzakh(Algeri,) Horcynus festival, Naxoslegge, Leggere e scrivere festival, (Vibo Valentia) Il Cantiere dell’incanto, Italia Nostra, Sisus, Sale della terra(Benevento,) Circobaleno, Cedav, La casa dei nonni
Main Sponsor Gruppo Caronte&Tourist, Caronte&Tourist, Siremar, Gruppo Franza. Sponsor: Marina del Nettuno, Comet, La cristallina
Il Festival
Nel cuore di Messina, Catania e Reggio Calabria, tra piazze ed edifici storici, un programma fitto di appuntamenti con scrittori, registi, giornalisti e artisti di diverse nazionalità. Quattro giorni di letture, incontri, laboratori, cinema, teatro, musica che coinvolgono un pubblico di tutte le età. Oltre sessanta appuntamenti a Messina, oltre trenta a Catania e venti a Reggio Calabria per un programma che si articolerà in diverse sezioni. Non mancherà neppure per questa V edizione l’entusiasmo e la vitalità dei 140 Sabirici, i giovani volontari arrivati da tutta Italia per dare il loro contributo alla realizzazione del Festival.

Commenti