Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SCUOLA. GERMANÀ: SU DOCENTI GOVERNO M5S-LEGA IN CONTINUITÀ CON RENZI

Roma, 25 set. 2018 - "Anche in materia di istruzione questo esecutivo conferma un vero e proprio fallimento rispetto alle promesse elettorali. Oltre a Forza Italia, anche il Movimento 5 Stelle in campagna elettorale, ha infatti, censurato la riforma della cosiddetta 'Buona Scuola', adottata dal governo Renzi, che ha messo tante famiglie in seria difficolta'. Voi pero', pur stando al governo, non avete fatto nulla per modificare le criticita' di questo provvedimento che tanto abbiamo ed avete criticato. Non solo: avete reiterato gli stessi errori commessi nella precedente legislatura, perche' per le procedure di mobilita' inerenti all'anno scolastico 2018-2019 avete utilizzato il medesimo contratto nazionale". Lo ha affermato il deputato di Forza Italia, Nino GERMANA', nell'Aula di Montecitorio, nel corso dello svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

"Siete riusciti a far registrare ritardi addirittura maggiori di quelli degli scorsi anni - ha aggiunto - a cui si aggiungono i relativi disagi per i docenti, per le famiglie e per gli studenti, insomma, per tutto il mondo scolastico. Non avete riconosciuto il sacrosanto diritto dei docenti a vedere equiparato il trattamento per quanti di loro hanno svolto servizio presso gli istituti paritari e quanti hanno invece esercitato presso le scuole pubbliche. Da cittadino e parlamentare, ringrazio i tanti legali che hanno, in questi mesi, difeso i diritti dei docenti, negati anche per quanto riguarda la mobilita', in netta violazione della normativa vigente. Incombe la necessita' di un intervento urgente e importante per porre fine a questa vergogna. Mi auguro vogliate intervenite presto, ma se non ci riuscite tornate a scuola!". (Rai/ Dire) 12:32 25-09-18 NNNN

Commenti