Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

SCUOLA. IN SICILIA 12.487 ALUNNI IN MENO, 224.914 DISABILI ALLA PRIMARIA


Scuola, oltre 8 milioni di studenti tornano tra i banchi. Online la pubblicazione con i principali
dati dell’anno scolastico 2018/2019. Regione Sicilia: Primo giorno di scuola il 12 settembre 2018. Ultimo giorno di scuola 11 giugno 2019. Abolizione della festa dell'Autonomia regionale del 15 maggio. Le scuole non resteranno chiuse ma approfondiranno i temi sull'Autonomia regionale. L'alternanza scuola lavoro dovrà essere compresa nei 200 giorni di attività didattica.

Roma, 9 settembre 2018 - Quanti studenti siederanno quest’anno fra i banchi? Quante sono le classi nella scuola statale e qual è l’organico dei docenti? Una panoramica dei principali dati del sistema scolastico italiano per l’anno scolastico 2018/2019 è disponibile da oggi sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Quest’anno sono circa 8,6 milioni gli studenti delle scuole statali e paritarie che torneranno sui banchi. La maggior parte di loro, oltre 7 milioni, frequenterà la scuola statale.

Per il 2018/2019 le studentesse e gli studenti delle scuole statali saranno 7.682.635, per un totale di 370.611 classi. Di questi, 919.091 frequenteranno la scuola dell’infanzia, 2.498.521 la scuola primaria, 1.629.441 la secondaria di I grado, 2.635.582 la secondaria di II grado.
Il numero totale di alunni è in leggero calo: lo scorso anno erano 7.757.849. Tra le quattro Regioni con il decremento più consistente, le prime tre sono del Sud: - 15.534 studenti in Campania, - 12.487 in Sicilia, - 11.977 in Puglia, - 5.972 in Piemonte.

Sempre nella scuola statale, sono 245.723 le alunne e gli alunni con disabilità, un anno fa erano 234.658. Di questi, 21.434 frequenteranno la scuola dell’infanzia, 89.029 la primaria, 66.823 la secondaria di I grado, 68.437 la secondaria di II grado.
Nella secondaria di II grado, 1.294.890 ragazzi frequenteranno un indirizzo liceale, 827.990 un indirizzo tecnico, 512.702 un indirizzo professionale.
Studentesse e studenti della paritaria sono circa 880.000 (dato al 2017/2018).
Le scuole sono 8.290, per un totale di oltre 40.000 sedi scolastiche presenti sul territorio nazionale.

I posti del personale docente, tra organico dell’autonomia e organico di fatto, sono 822.723, di cui 141.412 di sostegno.
La pubblicazione contiene anche la serie storica dei principali dati della scuola italiana.
Il focus completo: http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Principali+dati+della+scuola+-+avvio+anno+scolastico+2018-2019.pdf/fb3e7b10-e2bc-49aa-a114-c41ef53cacf9?version=1.0

CALENDARIO SCOLASTICO 2018/19 SICILIA
Primo giorno di scuola 2018 Sicilia: 12 settembre
Ultimo giorno di scuola 2019: 11 giugno
Vacanze di Natale: dal 22 dicembre al 6 gennaio
Vacanze di Pasqua: dal 18 al 24 aprile 2019

Commenti