Esperti internazionali a confronto da oggi al 28 ottobre al Castello di Montalbano Elicona (Messina)
Montalbano Elicona, 25 ottobre 2018. Il Borgo dei borghi d’Italia ospita da oggi e fino a domenica 28 ottobre il convegno annuale promosso dell’Icahm (Comitato scientifico internazionale per la gestione del
patrimonio archeologico) e dall’Icomos (comitato scientifico della commissione Unesco) con il patrocinio dell’Unesco e la partecipazione di 32 Paesi tra cui Emirati Arabi, Australia, Usa e Sudafrica.
E’ il suggestivo Castello di Montalbano Elicona la sede del meeting mondiale dove, per quattro giorni, si discuterà di patrimonio culturale e dell’altipiano di Argimusco in corsa per la candidatura nella World heritage list dell’Unesco. “Discover Sicily's
Argimusco: a holistic approach to heritage management” è infatti il titolo del meeting.
Oggi, 25 ottobre, dalle ore 9.00 si svolgerà la giornata di inaugurazione dell’evento alla quale prenderanno parte numerosi ospiti tra i quali il presidente Icahm John Peterson, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e il direttore World Heritage Centre Unesco Mechtild Rössler e Raymon Bondin, ambasciatore e presidente della commissione nazionale Unesco di Malta. Saranno presenti anche l’assessore Beni Culturali e Identità Siciliana, Sebastiano Tusa, l’assessore delle Infrastrutture della Regione Siciliana, Marco Falcone, il presidente Icomos Italy, Pietro Laureano, il direttore generale Iccrom, Webber Ndoro e l’autore del libro "
Megaliti di Sicilia" Gaetano Pantano.
Durante la prima giornata si discuterà anche di “Messina e la sua Città Metropolitana: arte, artigiani ed eccellenze” e saranno inaugurate due mostre (curatori: Alessandro La Motta e Fulvia Toscano): “Lighea”, un tributo a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de “Il Gattopardo” e “Tradurre la Bellezza”, dedicato alla traduzione delle poesie Greche da parte di Salvatore Quasimodo, uno dei più importanti scrittori italiani, nel 50esimo anniversario dalla sua morte.
![Montalbano Elicona, da Helikon al Borgo dei borghi (Fiume in piena) di [Mòllica, Mimmo]](https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/51-Hgb%2B4%2BaL.jpg)
ARGIMUSCO E UNESCO: CONFERENZA STAMPA ORE 17.30 castello di Montalbano
Nel pomeriggio, alle ore 17.30, si terrà la conferenza stampa di presentazione degli
studi sull’Argimusco con le nuove teorie sul sito megalitico e le motivazioni scientifiche che sosterranno la candidatura Unesco.
L’
altipiano di Argimusco è oggetto di studi da parte di Andrea Orlando, l’unico astro-archeologo siciliano, che sta analizzando il sito considerato un santuario naturale antichissimo avviando uno studio multidisciplinare i cui risultati saranno illustrati domani in conferenza stampa. Il suo studio è sulle tracce dei docenti Pantano e Todaro.
Il convegno è promosso in collaborazione con il Comune di Montalbano Elicona guidato dal sindaco Filippo Taranto. “E’ per noi motivo di orgoglio ospitare un evento di tale rilevanza a cui parteciperanno esperti e rappresentanti istituzionali di tutto il mondo. Il nostro interesse principale in merito al sito di Argimusco, che rappresenta un tesoro, è quella di verificare la presenza umana e di conseguenza conferire valore scientifico a quelle teorie che negli anni lo hanno reso famoso per le sue rocce millenarie”.
__________________
https://www.amazon.it/Montalbano-Elicona-Helikon-Borgo-borghi-ebook/dp/B0199WR2TQ/ref=sr_1_37?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1540480785&sr=1-37&refinements=p_27%3AMimmo+M%C3%B2llica
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.