Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SICILIA. CARONIA "RIBALTARE RAPPORTI FRA ARS E PARLAMENTO NAZIONALE SU STATUTO REGIONALE"

Palermo, 09/10/2018 – "Oggi abbiamo bloccato un tentativo di limitare il potere dei Siciliani nell'essere direttamente protagonisti della gestione dell'Autonomia, ma occorre ribaltare del tutto l'approccio." Con questo spirito, Marianna Caronia ha annunciato oggi all'ARS la presentazione di un Disegno di legge che "ribalta" la prospettiva dei rapporti fra Stato e Regione per quanto riguarda la modifica dello Statuto Regionale.
Caronia ha sottolineato la necessità "di rivedere del tutto l'approccio nei rapporti fra Parlamento Nazionale e Parlamento Regionale. Occorre che l'Assemblea Regionale Siciliana, in una ottica di vera Autonomia, si riappropri del potere di iniziativa, che è oggi, incredibilmente, in capo al Senato e alla Camera dei Deputati."

"Nella proposta che sarà depositata per la discussione in Commissione Statuto - spiega la presidente del Gruppo Misto - prevediamo invece che l'iniziativa per modificare lo Statuto Autonomista possa essere presa dall'ARS, e da questa proposta al Parlamento Nazionale: un sistema che rimane rispettoso dei ruoli costituzionali di ciascun Organo, ma che riconosce politicamente il ruolo che spetta al Parlamento eletto dai siciliani per la rappresentanza dei siciliani."

Commenti