Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

SPAZI VERDI E RANDAGISMO. PROPOSTE ALL’ARS SU PROGETTI QUALIFICATI E COINVOLGIMENTO ANIMALISTI

Palermo, 11/10/2018 – La Commissione Territorio e Ambiente dell'Ars ha approvato oggi il disegno di legge per l'adozione degli spazi verdi urbani, che passa ora al vaglio dell'Assemblea. La Commissione ha inserito due norme, proposte da Marianna Caronia, perché le adozioni siano affiancate da una provetta sull'uso degli spazi fatta da agronomi e botanici ed introducendo la possibilità di destinare le aree alla sgambatura dei cani, gestita da associazioni animaliste.

"L'adozione delle aree verdi è una opportunità - spiega Caronia - perché i cittadini siano protagonisti della manutenzione e valorizzazione del verde urbano ed allo stesso tempo lo proteggano da vandalismi e incuria.
Le due norme che ho proposto mirano a garantire qualità dei progetti di uso sotto il profilo botanico/agronomico e ad ampliare le destinazioni d'uso e la possibilità di coinvolgimento delle associazioni."


Questo pomeriggio, presso la Sala rossa dell'Assemblea Regionale Siciliana, si è riunita la Commissione speciale d'inchiesta sul fenomeno del randagismo in Sicilia. Al termine dei lavori, il Presidente, on. Tommaso Calderone ha dichiarato: "La commissione speciale sul randagismo da me presieduta ha proceduto in sede di rielaborazione e coordinamento dei testi di legge presentati ad adottare un testo unitario che costituirà nelle prossime settimane, con il concorso fondamentale di tutte le parti politiche, dell' assessore Razza, degli uffici e dell'associazionismo, la base di un approfondito esame parlamentare, finalizzato alla predisposizione di un testo legislativo da sottoporre al vaglio dell'aula".

"Il documento - conclude il Deputato di Forza Italia - dovrà finalmente porre le premesse per la risoluzione del fenomeno del randagismo, in modo da consentire anche risparmi di spesa e maggiori margini di intervento ai comuni".



Commenti