Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

WIFI SUI TRASPORTI PUBBLICI, CATALFAMO PRESENTA DDL SUL WIFI

CATALFAMO PRESENTA DDL SUL WIFI SUI TRASPORTI PUBBLICI: “STRUMENTO INDISPENSABILE PER STUDENTI E PROFESSIONISTI”

Palermo, 10/10/2018 – “Un progetto di legge che mette in evidenza l’interconnessione pubblica tra infrastruttura di rete e trasporti ferroviari e gommati.”Con queste parole oggi a Palermo il deputato Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars per Fratelli d’Italia, ha depositato un disegno di legge che contiene degli strumenti per migliorare la connessione tra gestori e servizi pubblici, implementare la rete wi-fi nei luoghi pubblici come le stazioni ferroviarie e i trasporti gommati.

“Ogni studente pendolare passa una media di due ore sui mezzi pubblici, escludendo i tempi di attesa e di ritardo nelle stazioni ferroviarie per esempio. Un tempo che può sicuramente essere utilizzato per efficientare la produttività di studio o di lavoro, pensiamo ai liberi professionisti. Una conquista, quella delle infrastrutture wi-fi, che ha migliorato la portata di molte grandi città europee divenute smart-city a tutti gli effetti. Un ambizioso traguardo a cui anche la Sicilia deve puntare e che passa anche dalla capacità di portare internet strada per strada, quartiere per quartiere.”

Ha concluso il deputato barcellonese.


Commenti