Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

AEROPORTI SICILIANI, FI: “IL GOVERNO VIGILI SUGLI ACCORPAMENTI DEI GESTORI”

28/11/2018 – I deputati siciliani di Forza Italia Nino Germanà, Stefania Prestigiacomo, Giusi Bartolozzi, Nino Minardo, Francesco Scoma e Matilde Siracusano hanno presentato un’interrogazione al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, in merito agli aeroporti siciliani. Da notizie di stampa si ventila la possibilità che i sei aeroporti di interesse nazionale vengano gestiti da due sole società. In questo caso i parlamentari azzurri chiedono di sapere se il governo verificherà il piano industriale per garantire agli utenti servizi efficienti e un incremento della redditività, in particolare per quelli di Comiso e Trapani.

Chiedono inoltre di sapere se, al fine di ottimizzare il servizio, vigilerà per evitare il congestionamento degli aeroporti, allineando la capacità a terra e in volo. Infine, se il governo procederà all’individuazione degli interventi infrastrutturali prioritari per gli aeroporti di interesse nazionale – Palermo, Catania, Trapani, Comiso, Pantelleria e Lampedusa – e se promuoverà l’adozione di un programma che ne potenzi la capacità, l'accessibilità e l'intermodalità mediante il potenziamento della rete stradale, autostradale e marittima e garantire al meglio la libertà di spostamento interna e esterna alla Regione Siciliana.

Commenti